Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Povertà Educativa Digitale: il ruolo di famiglia, scuola e politiche per ridurre le disuguaglianze digitali

View/Open
tesi32094678.pdf (540.4Kb)
Author
Acquafresca, Rebecca <2002>
Date
2025-02-19
Data available
2025-02-27
Abstract
Digital educational poverty represents one of the most urgent challenges of the contemporary era, influencing access to education and the development of digital skills essential for social and professional participation. This thesis analyzes the phenomenon, highlighting its causes, consequences and possible solutions. The digital divide is not limited to the availability of devices and connections, but also includes skills shortages and limited use of technologies for educational purposes. The research explores the crucial role of the family and school in combating digital educational poverty, underlining how parental support and the integration of technologies in teaching can reduce inequalities. Furthermore, national and European policies, such as the 2030 Agenda and the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), are examined to evaluate the strategies adopted to promote digital inclusion. Overcoming digital educational poverty is fundamental to ensuring equal opportunities for learning and growth, building a more equitable and inclusive society.
 
La povertà educativa digitale rappresenta una delle sfide più urgenti dell’era contemporanea, influenzando l’accesso all’istruzione e allo sviluppo delle competenze digitali essenziali per la partecipazione sociale e professionale. Questa tesi analizza il fenomeno, evidenziandone cause, conseguenze e possibili soluzioni. Il divario digitale non si limita alla disponibilità di dispositivi e connessioni, ma comprende anche la carenza di competenze e un uso limitato delle tecnologie per fini educativi. La ricerca esplora il ruolo cruciale della famiglia e della scuola nel contrastare la povertà educativa digitale, sottolineando come il supporto genitoriale e l’integrazione delle tecnologie nella didattica possano ridurre le disuguaglianze. Inoltre, vengono esaminate le politiche nazionali ed europee, come l’Agenda 2030 e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per valutare le strategie adottate per promuovere l’inclusione digitale. Superare la povertà educativa digitale è fondamentale per garantire pari opportunità di apprendimento e crescita, costruendo una società più equa e inclusiva.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/11183
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us