Mostra i principali dati dell'item
Un percorso didattico di avvio al pensiero probabilistico alla scuola primaria
dc.contributor.advisor | Morselli, Francesca <1977> | |
dc.contributor.advisor | Robotti, Elisabetta <1970> | |
dc.contributor.author | Noli, Federica <1997> | |
dc.date.accessioned | 2025-02-27T15:21:00Z | |
dc.date.available | 2025-02-27T15:21:00Z | |
dc.date.issued | 2025-02-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11177 | |
dc.description.abstract | Questo lavoro di tesi indaga l’introduzione del pensiero probabilistico fin dalla scuola primaria, un argomento ancora poco sviluppato nei percorsi della didattica della matematica, ma di fondamentale importanza per lo sviluppo di competenze critiche e razionali per formare i futuri cittadini di domani. Attraverso un percorso didattico sperimentale svolto con i bambini della classe quarta dell’I.C. Pietra Ligure, dal 16/03/2022 al 20/04/2022, il lavoro si propone di collegare i concetti teorici della probabilità classica e frequentista con attività didattiche concrete e inclusive. Dopo un breve excursus su “Dati e previsioni” tratto dalle Indicazioni Nazionali per la scuola primaria, la prima parte dell’elaborato presenta un'analisi storica e teorica che confronta i punti di vista Piaget e Fischbein sullo sviluppo dell'intuizione probabilistica nei bambini. Nella seconda parte vengono descritte le fasi della progettazione e attuazione delle attività, basate su giochi di sorte e discussioni matematiche collettive. L'obiettivo di tale proposta è incoraggiare negli alunni la capacità di interpretare situazioni incerte, rafforzare il ragionamento logico e superare credenze errate legate alla casualità. I risultati ottenuti indicano come un approccio basato sull'esperienza diretta e il confronto argomentativo possa facilitare la comprensione dei fenomeni aleatori suggerendo l'importanza di introdurre tali tematiche fin dai primi anni di istruzione. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis investigates the introduction of probabilistic thinking starting from primary school, a topic that is still underdeveloped in mathematics teaching curricula but is of fundamental importance for the development of critical and rational skills necessary for shaping the future citizens of tomorrow. Through an experimental teaching path conducted with fourth-grade students at I.C. Pietra Ligure, from March 16, 2022, to April 20, 2022, the work aims to connect the theoretical concepts of classical and frequentist probability with concrete and inclusive educational activities. After a brief overview of "Data and Predictions" drawn from the National Guidelines for Primary School, the first part presents a historical and theoretical analysis comparing Piaget's and Fischbein's perspectives on the development of probabilistic intuition in children. The second part describes the phases of designing and implementing activities, based on chance games and collective mathematical discussions. The goal of this proposal is to encourage students to interpret uncertain situations, strengthen logical reasoning, and overcome misconceptions related to randomness. The results obtained indicate that an approach based on direct experience and argumentative exchange can facilitate the understanding of random phenomena, highlighting the importance of introducing such topics from the early years of education. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Un percorso didattico di avvio al pensiero probabilistico alla scuola primaria | it_IT |
dc.title.alternative | A teaching program for introducing probability thinking in primary school | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5646]