Correlati neurali e cognitivi del disturbo post traumatico da stress
View/ Open
Author
Cademartori, Martina <2002>
Date
2025-02-19Data available
2025-02-27Abstract
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), un disturbo psicologico caratterizzato da disfunzioni affettivo-cognitive persistenti che si manifestano a seguito dell’esposizione a eventi traumatici. Il PTSD è una condizione trattabile con interventi farmacologici e psicoterapeutici. Circa il 90% della popolazione dei paesi occidentali sperimenta, nel corso della propria vita, almeno un evento traumatico. Tuttavia, solo il 10-20%, sviluppa successivamente un PTSD. L’obiettivo di questo studio è fornire una panoramica dettagliata dei correlati neurali, psicopatologici e cognitivi del PTSD che possa spiegare la penetranza incompleta. La ricerca si fonda su una revisione critica della letteratura scientifica, con particolare attenzione agli studi neuroscientifici, alle teorie cognitive sul PTSD e all’utilizzo di tecniche diagnostiche avanzate, tra cui la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e l’elettroencefalogramma (EEG). Il presente lavoro si propone di contribuire a una comprensione più approfondita del PTSD, anche attraverso l'introduzione del concetto di resilienza, allo scopo di migliorare le strategie diagnostiche e terapeutiche e offrire nuove prospettive per coloro che affrontano questa condizione debilitante. Post-traumatic stress disorder (PTSD) is a psychological condition characterized by persistent affective and cognitive dysfunctions that emerge following exposure to traumatic events. PTSD is a treatable condition with both pharmacological and psychotherapeutic interventions. Approximately 90% of the population in Western countries experiences at least one traumatic event during their lifetime. However, only 10-20% subsequently develop PTSD. The aim of this study is to provide a detailed overview of the neural, psychopathological, and cognitive correlates of PTSD, which may help explain its incomplete penetrance. The research is based on a critical review of the scientific literature, with a particular focus on neuroscientific studies, cognitive theories of PTSD, and the use of advanced diagnostic techniques, including functional magnetic resonance imaging (fMRI) and electroencephalography (EEG). This work aims to contribute to a deeper understanding of PTSD, also through the introduction of the concept of resilience, with the goal of improving diagnostic and therapeutic strategies and offering new perspectives for those facing this debilitating condition.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]