Il disturbo dello spettro autistico: dalla diagnosi all'intervento educativo, un percorso di inclusione.
Mostra/ Apri
Autore
Grillo, Elisa <1999>
Data
2025-02-21Disponibile dal
2025-02-27Abstract
L'autismo, un disturbo dello spettro che ha guadagnato visibilità e rilevanza negli ultimi quarant'anni, è al centro del presente elaborato, ispirato sia da esperienze personali sia professionali dell'autore con individui affetti da questa condizione. Il lavoro si articola in tre capitoli distinti che esplorano l'evoluzione storica, teorica e pratica della comprensione e dell'intervento sull'autismo.
Il primo capitolo traccia un percorso storico dell'autismo, analizzando le prime descrizioni fino agli sviluppi contemporanei che hanno modellato la comprensione attuale del disturbo. Approfondisce vari modelli interpretativi - psicodinamici, cognitivi e neurobiologici - per delineare un quadro teorico che spiega le origini e la natura dell'autismo e come questi hanno influenzato gli approcci di intervento e trattamento.
Nel secondo capitolo si esaminano gli approcci e le strategie di intervento che supportano le persone con autismo nei vari contesti della vita quotidiana. Viene data particolare attenzione alle pratiche educative, terapeutiche e sociali migliorative, considerando l'importanza di un approccio centrato sulla persona, che valorizzi la sua unicità e promuova lo sviluppo delle abilità comunicative, sociali e comportamentali.
Il terzo capitolo offre una prospettiva pratica attraverso la voce di un'educatrice che ha accompagnato bambini con autismo sin dai primi mesi di vita. Si focalizza sullo sviluppo e sull'ottimizzazione delle strategie educative, evidenziando il ruolo cruciale degli educatori nel promuovere la crescita e l'apprendimento di questi bambini, fornendo una visione dinamica e diretta del loro impatto nel campo educativo.
In sintesi, questa tesi non solo delinea la complessità dell'autismo attraverso un approccio multidisciplinare ma evidenzia anche l'importanza di pratiche inclusive e personalizzate nel supportare efficacemente gli individui affetti da tale disturbo, ispirando un futuro di maggior comprensione e accettazione. Autism, a spectrum disorder that has gained significant visibility and importance over the last four decades, is the focus of this thesis, inspired by both personal and professional experiences of the author with individuals affected by this condition. The work is structured into three distinct chapters exploring the historical, theoretical, and practical evolution of understanding and intervening in autism.
The first chapter traces the historical journey of autism, examining early descriptions up to contemporary developments that have shaped the current understanding of the disorder. It delves into various interpretative models—psychodynamic, cognitive, and neurobiological—to outline a theoretical framework explaining the origins and nature of autism and how these have influenced intervention and treatment approaches.
The second chapter reviews the approaches and strategies for supporting individuals with autism in various life contexts. Special attention is given to improving educational, therapeutic, and social practices, considering the importance of a person-centered approach that values uniqueness and promotes the development of communicative, social, and behavioral skills.
The third chapter offers a practical perspective through the voice of an educator who has supported children with autism from their earliest months. It focuses on developing and optimizing educational strategies, highlighting the crucial role of educators in promoting the growth and learning of these children, providing a dynamic and direct view of their impact in the educational field.
In summary, this thesis not only outlines the complexity of autism through a multidisciplinary approach but also highlights the importance of inclusive and personalized practices in effectively supporting individuals affected by the disorder, inspiring a future of greater understanding and acceptance.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2853]