La tutela penale delle donne contro la violenza maschile: dalla legislazione ai centri antiviolenza
View/ Open
Author
Kurtev, Elisa <2002>
Date
2025-02-13Data available
2025-02-27Abstract
La presente tesi analizza l'evoluzione storica e giuridica della violenza maschile contro le donne, con particolare attenzione alle radici storiche e culturali del fenomeno. La ricerca esplora come le normative giuridiche abbiano affrontato, nel tempo, la questione della violenza di genere e come queste abbiano evoluto la loro interpretazione alla luce dei cambiamenti sociali, culturali e legislativi. L'approccio metodologico combina un'analisi storica delle pratiche sociali e culturali con una rassegna delle principali leggi e politiche adottate per combattere la violenza contro le donne. Vengono esaminati, in particolare, gli aspetti specifici dell'ordinamento penale italiano e le sfide nel garantire una protezione adeguata alle vittime. I risultati evidenziano che, sebbene siano stati compiuti progressi significativi nel riconoscimento e nella criminalizzazione della violenza di genere, persistono difficoltà notevoli nel garantire un contrasto effettivo al fenomeno e nel fornire alle donne vittime di violenza il supporto adeguato. In particolare, si è posto l'accento sul ruolo fondamentale dei centri antiviolenza in questo contesto. Le conclusioni suggeriscono che per un’efficace lotta contro la violenza maschile, è necessario un approccio integrato che unisca l’educazione sociale, la sensibilizzazione e una legislazione più incisiva. This thesis analyzes the historical and legal evolution of male violence against women, with a focus on the historical and cultural roots of the phenomenon. The research explores how legal regulations have addressed the issue of gender-based violence over time and how these have evolved their interpretation in light of social, cultural and legislative changes. The methodological approach combines a historical analysis of social and cultural practices with a review of the main laws and policies adopted to combat violence against women. In particular, specific aspects of the Italian criminal justice system and challenges in ensuring adequate protection for victims are examined. The findings highlight that although significant progress has been made in the recognition and criminalization of gender-based violence, significant difficulties persist in ensuring that the phenomenon is effectively countered and in providing women victims of violence with adequate support. In particular, emphasis was placed on the crucial role of anti-violence centers in this context. The conclusion suggest that an effective fight against male violence requires an integrated approach that combines social education, awareness raising and stronger legislation.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]