Show simple item record

dc.contributor.advisorMontefalcone, Monica <1974>
dc.contributor.advisorAzzola, Annalisa <1991>
dc.contributor.advisorAsnaghi, Valentina <1982>
dc.contributor.authorCesarato, Giulia <2000>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:19:27Z
dc.date.available2025-02-13T15:19:27Z
dc.date.issued2025-02-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11066
dc.description.abstractIl coralligeno di Punta Mesco, ricadente nella zona A dell'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre, è oggetto di studio a partire dagli anni '60, grazie alla disponibilità di dati storici quantitativi che hanno permesso di analizzare l'evoluzione della struttura e della composizione della comunità bentonica nel tempo. L'obiettivo della presente tesi è stato quello di aggiornare la serie storica di Punta Mesco, integrando i dati raccolti nel 2022. È stata inoltre condotta una valutazione dello stato ecologico del coralligeno di Punta Mesco in due siti tramite l'applicazione dell'indice COARSE, secondo il protocollo STAR, con lo scopo di standardizzare le metodologie di raccolta dati e consentire il loro confronto su scala mediterranea. L'aggiornamento della serie storica ha confermato il phase shift della comunità bentonica già osservato tra il 1990 e il 1996 nei precedenti studi e dovuto alla scomparsa o riduzione di alcune specie chiave per l'habitat coralligeno, l’aumento di sedimento, di turf algale e di specie aliene. La valutazione dello stato ecologico ha evidenziato un complessivo buono stato ecologico del coralligeno di Punta Mesco in entrambi i siti monitorati. Analizzando separatamente i tre strati di cui questo habitat è composto, gli strati basale ed elevato sono risultati in buono stato, indicando una biocostruzione ben strutturata e una notevole tridimensionalità. Lo strato intermedio è risultato buono in un sito e moderato nell'altro, con una generale bassa diversità in specie, che potrebbe indicare l'effetto di una sinergia tra i cambiamenti climatici e le pressioni antropiche locali. Il generale buono stato ecologico indica come l’istituzione dell’AMP delle Cinque Terre avvenuta nel 1997 possa aver mitigato e gestito in maniera corretta le pressioni antropiche locali, ma il drastico cambiamento della comunità bentonica dimostra la necessità di interventi sinergici a livello globale per contrastare gli effetti del riscaldamento climatico.it_IT
dc.description.abstractPunta Mesco reef, included in the zone A of the Cinque Terre Marine Protected Area, is being studied since the 1960s. The availability of quantitative historical data allowed to analyse the change over time in the composition and structure of the benthic community. The purpose of this thesis is the update of the historical series of Punta Mesco reef, integrating the data collected in 2022. Furthermore, the ecological status of coralligenous was evaluated by applying the COARSE index in two sites of Punta Mesco, following the STAR (STAndaRdize coralligenous evaluation) protocol, developed with the aim of standardizing data collection methodologies, enabling their comparison at the Mediterranean scale, and planning effective management and intervention programs. The results obtained from the analysis of change over time confirmed the phase shift already detected between 1990 and 1996 in the previous studies, due to the disappearance or reduction of some key species of the coralligenous, the increase in sedimentation, algal turf, and alien species. The ecological status obtained by applying the COARSE index highlighted an overall good ecological status of Punta Mesco coralligenous at both sites monitored. The basal and upper layers revealed a good ecological status, indicating a well-structured bioconstruction and a good tridimensionality and complexity. The ecological status in the intermediate layer was good at a site and moderate at the other one, due to the low species diversity, that can be interpreted as result of the synergic effect of climate change and local anthropogenic pressures. The general good ecological status of Punta Mesco is indicative of how the institution of the Cinque Terre AMP in 1997 may have mitigated and effectively managed local anthropogenic pressures. However, the drastic change in the benthic community observed highlights the need for synergistic interventions at a global scale to counteract the effects of the global warming.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleQualità ecologica e cambiamento nel tempo dell'habitat Coralligeno di Punta Mesco (AMP Cinque Terre)it_IT
dc.title.alternativeEcological status and change over time of the Punta Mesco Coralligenous Reef (Cinque Terre MPA)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.subject.miurBIO/05 - ZOOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10723 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record