Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSchiaparelli, Stefano <1971>
dc.contributor.advisorTepsich, Paola <1982>
dc.contributor.authorCaria, Laura <2000>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:19:09Z
dc.date.available2025-02-13T15:19:09Z
dc.date.issued2025-02-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11064
dc.description.abstractTutte gli organismi del pianeta mostrano un forte legame con l'ambiente, pertanto il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più pronunciato su di essi, soprattutto nel Mar Mediterraneo. Al fine di analizzare la correlazione tra i cambiamenti delle variabili ambientali e della distribuzione dei cetacei, le tecniche di habitat modelling, come gli SDM, sono molto utili. In questo lavoro, sono stati utilizzati i dati raccolti a bordo di traghetti durante 16 anni di monitoraggio, dal 2008 al 2023, lungo le principali rotte di navigazione nel Santuario Pelagos, all’interno dell’FLT MED Network. Questo studio testa l’utilizzo dei BRT, uno strumento di analisi che fino ad ora ha trovato poco spazio negli studi su cetacei, per indagare l’habitat oceanografico delle balenottere nel Mar Ligure, lungo la colonna d’acqua. Variabili oceanografiche (quali salinità, temperatura, ossigeno e pH) sono state considerate lungo tre strati, per analizzare la nicchia della specie in acque superficiali (0-200m), intermedie (200-600m) e profonde (600-2000m). In totale, sono stati analizzati 2055 avvistamenti e sono stati testati diversi BRT, risultando nell’identificazione di alcune variabili che meglio spiegano la distribuzione delle balenottere rispetto ad altre: è stato evidenziato un importante ruolo del pH nello strato profondo, in particolare con l’11,8% di influenza relativa, seguito da salinità (7,55%) e temperatura (4,86%) superficiali. Questo studio ha infine evidenziato che, soprattutto a partire dal 2022, l'aumento delle temperature e la diminuzione dell'ossigeno disciolto in superficie e del pH in profondità stanno portando le balenottere ad aggregarsi sempre di più. Da questi risultati, studi sull'habitat e previsioni sulla distribuzione nel Santuario Pelagos, così come ulteriori indagini sulle variabili in profondità, potrebbero portare a una migliore comprensione delle complesse relazioni tra questi organismi e l'ambiente, sempre più soggetto a forti alterazioni.it_IT
dc.description.abstractAll creatures on the planet have a strong relationship with the environment and, because of this, climate change is having an increasingly pronounced impact on organisms, especially in the Mediterranean Sea. With the purpose of analyzing the correlation between changes in environmental variables and in cetacean distribution, habitat modelling techniques, such as SDMs, are very useful. In this work, data collected on board ferries within the FLT MED Network during 16 years of monitoring, from 2008 to 2023, along main shipping routes in the Pelagos Sanctuary were used. This study tests the application of BRTs, an analytical tool that until now had found little use in studies of cetaceans, to investigate the oceanographic habitat of fin whale in the Ligurian Sea, along the water column. Oceanographic variables (such as salinity, temperature, oxygen and pH) have been considered along three depth strata, to analyze species niche in superficial (0-200m), intermediate (200-600m) and deep (600-2000m) waters. Overall, 2055 sightings have been analyzed and different BRTs have been tested, resulting in the identification of some variables that better explain the distribution of fin whales than others: a strong role of pH in the deeper layer has been evidenced, specifically with 11.8% of relative influence, followed by surface salinity (7.55%) and temperature (4.86%). Our study finally pointed out that, especially since 2022, increasing temperatures and decreasing dissolved oxygen at the surface and pH at depth are leading fin whales to be more and more aggregated. From these results, habitat studies and distributional predictions in the Pelagos Sanctuary, as well as further investigation of variables in depth, could lead to a better understanding of the complex relationships between these organisms and the environment, which is increasingly subject to strong alterations.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleApplicazione dei BRT per investigare l'habitat oceanografico delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) nel Santuario Pelagosit_IT
dc.title.alternativeApplying BRTs to investigate the oceanographic habitat of fin whale (Balaenoptera physalus) in the Pelagos Sanctuaryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/05 - ZOOLOGIA
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10723 - BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item