Mostra i principali dati dell'item
Il concorso morale di persone
dc.contributor.advisor | Peccioli, Annamaria <1974> | |
dc.contributor.author | Costa, Simone <1997> | |
dc.date.accessioned | 2025-02-13T15:14:06Z | |
dc.date.available | 2025-02-13T15:14:06Z | |
dc.date.issued | 2025-02-06 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11044 | |
dc.description.abstract | L'istituto del concorso morale disciplina quei contributi causali che, pur non essendo direttamente legati alla commissione materiale di un reato, ne influenzano significativamente la sua realizzazione attraverso una partecipazione ideologica o intellettuale. La disciplina del concorso morale rappresenta una delle tematiche più complesse del diritto penale, in quanto l'accertamento del nesso di causalità psichica solleva difficoltà teoriche e interpretative, con implicazioni sui principi costituzionali di legalità, personalità della responsabilità penale e necessaria offensività. La presente tesi esamina la struttura dogmatica del concorso morale analizzando il contributo della giurisprudenza, in particolare in relazione ai reati di stampo mafioso, e il metodo di accertamento dell'efficacia causale dei contributi ideologici. Si affrontano inoltre le sfide nella definizione delle condotte punibili e le prospettive di riforma, cercando un bilanciamento tra esigenze di ordine pubblico e tutela dei diritti individuali. | it_IT |
dc.description.abstract | The legal institution of moral participation governs causal contributions that, while not directly linked to the material action of a crime, significantly influence its commission through ideological or intellectual participation. The regulation of moral participation represents one of the most complex issues in criminal law, as the assessment of the psychological causality nexus raises theoretical and interpretative difficulties, with implications for the constitutional principles of legality, the personal nature of criminal responsibility and the requirement of offensiveness. This thesis examines the dogmatic structure of moral participation, analysing the contribution of case law, particularly in relation to mafia-related crimes and the method of assessing the causal effectiveness of ideological contributions. It also addresses the challenges in defining punishable conducts and explores reform prospects, seeking a balance between public order and the individual rights. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Il concorso morale di persone | it_IT |
dc.title.alternative | Moral complicity in the offence | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/17 - DIRITTO PENALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 7995 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5135]