Show simple item record

dc.contributor.advisorPeccioli, Annamaria <1974>
dc.contributor.authorGrossi, Valentina <2000>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:13:41Z
dc.date.available2025-02-13T15:13:41Z
dc.date.issued2025-02-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11040
dc.description.abstractLa tesi affronta il complesso tema della corruzione, da tre punti di osservazione. In primo luogo, illustra l'aspetto criminologico del malcostume, in particolare, il mutamento della fisionomia degli atti di compravendita della pubblica funzione, dalla metà del secolo scorso ad oggi. In secondo luogo, si occupa della corruzione internazionale, dell'aspetto che assume tale fenomeno e della disciplina preventiva e reprensiva a livello sovranazionale. Vi è una particolare attenzione per l'ultima proposta di Direttiva, in materia, del 2023, che, in Italia, è stata giudicata non conforme al principio di sussidiarietà. In terzo luogo, si tratta della struttura dei reati di cui agli articoli 318 e 319 c.p., la c.d. corruzione in senso stretto. Si ha riguardo del mutamento del rapporto intercorrente tra le due norme, che non è più di alternatività, bensì di genere a specie, più precisamente di "progressione criminosa", come affermato dalla Suprema Corte. Altre due questioni relative alla struttura dei reati di corruzione sono il rapporto tra gli articoli 318 e 319 c.p. e quel particolare tipo di potere amministrativo, il potere discrezionale, e il momento consumativo dei reati di corruzione, a seconda che si considerino come reati a duplice schema ovvero reati-accordo o reati-contratto. A proposito della struttura dei reati, si guarda al rapporto intercorrente tra il reato in esame e le fattispecie contigue di concussione e induzione indebita, in seguito alla modifica attuata con la Legge Severino del 2012 e alla pronuncia delle Sezioni Unite Maldera del 2014. La tesi si conclude con un riepilogo delle più recenti e più salienti riforme, in particolare quella che ha comportato l'abrogazione dell'abuso d'ufficio e le sue conseguenze sui reati vicini, ad esempio, sulla corruzione. Le prospettive di riforma convergono verso la creazione di un'unica macro-fattispecie di corruzione.it_IT
dc.description.abstractThis thesis addresses the complex topic of corruption from three vantage points. Firstly, it illustrates the criminological aspect of malpractice, in particular, the changing physiognomy of acts of buying and selling public office, from the middle of the last century to the present day. Secondly, it deals with international corruption, what this phenomenon looks like and the preventive and repressive discipline at supranational level. There is a special focus on the latest proposal for a directive on the subject of 2023. Thirdly, there is the structure of the offences referred to in Articles 318 and 319 of the Criminal Code, the so-called corruption in the strict sense. This concerns the change in the relationship between the two rules, which is no longer one of alternation, but of kind to kind, more precisely of ‘criminal progression’, as stated by the Supreme Court. Two other issues relating to the structure of bribery offences are the relationship between Articles 318 and 319 of the Criminal Code and that particular type of administrative power, the discretionary power, and the moment of consummation of bribery offences, depending on whether they are considered as dual offences, i.e. offences-agreement or offences-contract. With regard to the structure of the offences, it looks at the relationship between the offence under consideration and the neighbouring offences of extortion and undue inducement, following the amendment implemented by the Severino Law of 2012 and the ruling of the United Sections Maldera of 2014. The thesis concludes with a summary of the most recent and most salient reforms, in particular the one involving the repeal of abuse of office and its consequences on neighbouring offences, e.g. bribery. The reform perspectives converge towards the creation of a single macro offence of bribery.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa corruzione: evoluzione storica e questioni attualiit_IT
dc.title.alternativeCorruption: historical evolution and current issuesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/17 - DIRITTO PENALE
dc.subject.miurIUS/17 - DIRITTO PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record