Il contributo del diritto dell'Unione europea all'equilibrio tra vita privata e vita lavorativa: spunti recenti
View/ Open
Author
Morasso, Elena <2000>
Date
2025-02-10Data available
2025-02-13Abstract
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di esaminare il ruolo centrale dell'Unione europea sul tema dell'equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, soffermandosi principalmente su normative e interventi recenti. Questo lavoro di tesi vuole dimostrare come questo argomento sia un tema sempre attuale perché riguarda questioni economiche ma anche sociali e di riconoscimento di diritti. Si discute, infatti, di questioni di genere, dell'importanza di un'equa ripartizione delle responsabilità di cura tra i due genitori, della sottorappresentazione femminile all'interno del mercato del lavoro.
La direttiva 1158/2019 è quella più recente e ha assunto un ruolo significativo perché ha apportando rilevanti cambiamenti. Sembra, infatti, rispecchiare maggiormente una nuova sensibilità collettiva. Tra le diverse questioni affrontate, sembra prendere maggiormente l'interesse nel modificare la concezione del ruolo paterno, riconoscendone la sua rilevanza all'interno delle questioni di cura e di famiglia. La direttiva ha compiuto un grosso passo in avanti. Tra i diversi strumenti idonei a favorire l'equilibrio tra la dimensione privata e lavorativa, l'elaborato affronterà anche il tema dei congedi mettendo in evidenza differenze, ad esempio tra il congedo di maternità e di paternità, e la loro evoluzione. This paper aims to examine the central role of the European Union on the issue of work life balance, focusing mainly on recent regulations and interventions. This work aims to demonstrate how this topic is an ever-present theme because it concerns economic but also social issues and the recognition of rights. In fact, gender issues are discussed, the importance of an equal division of care responsibilities between the two parents, and female underrepresentation within the labor market.
Directive 1158/2019, the latest one, brings significant changes. In fact, it seems to reflect a new collective sensitivity. In fact, embracing the ever-increasing interest in changing the conception of the paternal role, recognizing its relevance within care and family issues. The directive has taken a big step forward. Among the various tools suitable for promoting the balance between the private and work dimensions, the paper will address the topic of leaves, highlighting differences, for example between maternity and paternity leave, and their evolution.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2503]