Dieci anni di studi di prevalenza puntuale su infezioni correlate all'assistenza e uso di antibiotici: l'esperienza dell'IRCCS Policlinico San Martino, Liguria, Italia.
Author
Massaro, Elvira <1990>
Date
2025-01-28Data available
2025-02-13Abstract
Background:Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA) rappresentano una sfida importante per la sanità pubblica. L’IRCCS Policlinico San Martino di Genova ha condotto un’analisi decennale sulle ICA e sull’uso di antibiotici (AMU) attraverso studi di prevalenza puntuale (PPS), per descrivere la tendenza epidemiologica e i fattori di rischio principali.
Obiettivi: Stimare la prevalenza delle ICA e AMU, analizzare i trend , e identificare i fattori di rischio associati.
Metodi: Studio osservazionale cross-sectional basato su 13 PPS (2014-2024). Analisi statistica con regressioni logistiche univariate e multivariate per identificare i fattori di rischio e regressioni lineari per i tassi standardizzati annui.
Risultati: 11.552 pazienti arruolati, età mediana 72 anni. La prevalenza delle ICA è stata del 14,35%, con un trend in calo dal 15,5% nel 2014 al 12,25% nel 2024, con picchi nel 2020 (17,4%) e nel 2022 (19%) probabilmente legati alla pandemia. I tassi standardizzati hanno mostrato un calo annuo di 8,23 unità dal 2014 al 2019 (p = 0,033, R² = 0,7193) e 13,2 unità dal 2020 al 2024 (p = 0,006, R² = 0,939). L’uso di antibiotici è diminuito, con picchi nel 2015 e 2018. Il ricovero in terapia intensiva (OR 2.98, IC 95%: 2,82-3,89; p<0,001), l'uso di : ventilazione meccanica (OR 3,39, IC 95%: 2,69-4,28), cateteri venosi centrali (OR 2,74, IC 95%: 2,44-3,08) e la chirurgia minimamente invasiva (OR 1,71) sono stati associati a un aumento delle ICA. La regressione logistica ha confermato una maggiore probabilità di ICA nei pazienti con comorbidità, in particolare con aspettativa di vita tra 1 e 5 anni (OR 2,4, IC 95%: 2,00-2,88).
Conclusioni: La continua implementazione di strategie di monitoraggio, come i PPS, programmi di stewardship antimicrobica e sorveglianza epidemiologica, è fondamentale per contenere le ICA e combattere la resistenza antimicrobica . Background: Healthcare-associated infections (HAIs) represent a significant challenge for public health. The IRCCS Policlinico San Martino in Genoa conducted a decade-long analysis of HAIs and antimicrobial use (AMU) through point prevalence studies (PPS) to describe the epidemiological trend and key risk factors.
Objectives: To estimate the prevalence of HAIs and AMU, analyze trends, and identify associated risk factors.
Methods: Cross-sectional observational study based on 13 PPS (2014-2024). Statistical analysis included univariate and multivariate logistic regressions to identify risk factors and linear regressions for annual standardized rates.
Results: 11,552 patients enrolled, median age 72 years. The prevalence of HAIs was 14.35%, with a decreasing trend from 15.5% in 2014 to 12.25% in 2024, with peaks in 2020 (17.4%) and 2022 (19%), likely related to the pandemic. Standardized rates showed an annual decrease of 8.23 units from 2014 to 2019 (p = 0.033, R² = 0.7193) and 13.2 units from 2020 to 2024 (p = 0.006, R² = 0.939). AMU decreased, with peaks in 2015 and 2018. ICU admission (OR 2.98, 95% CI: 2.82-3.89; p<0.001), use of mechanical ventilation (OR 3.39, 95% CI: 2.69-4.28), central venous catheters (OR 2.74, 95% CI: 2.44-3.08), and minimally invasive surgery (OR 1.71) were associated with increased HAIs. Logistic regression confirmed a higher likelihood of HAIs in patients with comorbidities, particularly those with a life expectancy between 1 and 5 years (OR 2.4, 95% CI: 2.00-2.88).
Conclusions: Continuous implementation of monitoring strategies, such as PPS, antimicrobial stewardship programs, and epidemiological surveillance, is essential to control HAIs and combat antimicrobial resistance.