Show simple item record

dc.contributor.advisorRuaro, Massimo <1975>
dc.contributor.authorGraziano, Giulia <2000>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:11:26Z
dc.date.available2025-02-13T15:11:26Z
dc.date.issued2025-02-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11018
dc.description.abstractIl principio di progressione trattamentale costituisce un pilastro fondamentale nel sistema del diritto penitenziario, incarnando uno dei principali strumenti attraverso i quali l’ordinamento giuridico mira a coniugare le esigenze di sicurezza sociale con la finalità rieducativa della pena. Sancito dall’art. 27 della Costituzione italiana, il quale afferma che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato», tale principio trova il suo fondamento nella necessità di garantire un percorso graduale e personalizzato di reinserimento del detenuto nella società. L’obiettivo della progressione trattamentale è quello di costruire un sistema penitenziario non meramente repressivo, ma orientato alla responsabilizzazione del condannato e al superamento di quelle condizioni che lo hanno portato a commettere il reato. In tale prospettiva, la progressione trattamentale si concretizza attraverso il graduale allentamento delle restrizioni imposte al detenuto, in base ai risultati ottenuti nel suo percorso rieducativo. L'ordinamento penitenziario italiano prevede una serie di strumenti e istituti finalizzati a rendere effettivo il principio di progressione trattamentale. Tra questi, si annoverano le misure alternative alla detenzione, i permessi premio e la possibilità di accedere a programmi di formazione professionale o attività lavorative intra ed extra murarie. Nel corso degli anni, il principio di progressione trattamentale è stato oggetto di numerosi interventi normativi e giurisprudenziali, che hanno contribuito a delinearne i confini applicativi e a risolvere le problematiche emergenti dalla sua concreta attuazione. In un contesto segnato da crescenti sfide sociali e politiche, il tema della progressione trattamentale assume, dunque, un rilievo sempre maggiore, ponendo interrogativi sul ruolo del carcere e sulle modalità più efficaci per perseguire l’obiettivo della rieducazione.it_IT
dc.description.abstractThe principle of progression in treatment is a fundamental pillar in the system of prison law, embodying one of the main tools through which the legal system aims to combine the needs of social security with the re-educative purpose of punishment. Established by Article 27 of the Italian Constitution, which states that ‘punishments may not consist of treatment contrary to the sense of humanity and must aim at the re-education of the convicted person’, this principle finds its foundation in the need to ensure a gradual and customised pathway for the prisoner's reintegration into society. The aim of progression in treatment is to build a prison system that is not merely repressive, but oriented towards making the offender responsible and overcoming the conditions that led him to commit the offence. In this perspective, the treatment progression is realised through the gradual relaxation of the restrictions imposed on the prisoner, according to the results obtained in his re-educative path. The Italian penitentiary system provides for a series of instruments and institutions aimed at making the principle of treatment progression effective. These include alternative measures to detention, premium permits and the possibility of access to vocational training programmes or intra- and extramural work activities. Over the years, the principle of progression in treatment has been the subject of numerous legislative and judicial interventions, which have contributed to delineating its application boundaries and resolving the problems emerging from its concrete implementation. In a context marked by growing social and political challenges, the issue of progression in treatment is therefore becoming increasingly important, raising questions about the role of prison and the most effective ways to pursue the goal of re-education.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl principio di progressività trattamentale nella normativa penitenziaria e nella giurisprudenza costituzionaleit_IT
dc.title.alternativeThe principle of progression in treatment of prisoners in penitentiary law and costitutional case lawen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record