Analisi degli spostamenti superficiali di versante a Mendatica mediante misure GNSS
View/ Open
Author
Soave, Riccardo <2002>
Date
2024-09-13Data available
2025-02-13Abstract
l Global Navigation Satellite System (GNSS) è una tecnologia avanzata utilizzata per il monitoraggio preciso dei movimenti superficiali del terreno, con applicazioni efficaci nella rilevazione di fenomeni franosi. Questa tesi esamina l’impiego del GNSS per monitorare i movimenti del suolo a Mendatica, un'area particolarmente vulnerabile alle frane. Lo studio si è basato sui dati raccolti da quattro stazioni di monitoraggio GNSS installate sul sito, analizzando il periodo dal 2020 a luglio 2024, con l’obiettivo di valutare la relazione tra le precipitazioni e i movimenti del terreno.
Le analisi hanno evidenziato che, a parte l’evento eccezionale della tempesta Alex, con 800 mm di pioggia caduti in soli due giorni, le precipitazioni non sembrano influenzare significativamente gli spostamenti del terreno, grazie alla presenza di un sistema di pompe che regola il livello della falda freatica. Tuttavia, sono stati osservati movimenti ciclici del suolo tra il 2021 e il 2023, e una possibile spiegazione per questi movimenti potrebbe essere il movimento della stazione di riferimento, che potrebbe influenzare i dati. The Global Navigation Satellite System (GNSS) is an advanced technology used for precise surface movement monitoring, with effective applications in landslide detection. This thesis examines the use of GNSS to monitor ground movements in Mendatica, an area particularly prone to landslides. The study is based on data collected from four GNSS monitoring stations installed at the site, analyzing the period from 2020 to July 2024, with the aim of evaluating the relationship between rainfall and slope movements.
The analyses revealed that, aside from the exceptional event of storm Alex, which brought 800 mm of rain in just two days, rainfall does not appear to significantly influence ground displacements, thanks to a pump system that regulates the water table. However, cyclic ground movements were observed between 2021 and 2023, and a possible explanation for these movements could be the displacement of the reference station, which may be affecting the data.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]