Accuratezza del calcolo del potere delle lenti intraoculari in occhi con target miopico
Mostra/ Apri
Autore
Biagini, Francesco <1994>
Data
2025-01-27Disponibile dal
2025-02-06Abstract
SCOPO
Confrontare i risultati di nove formule per determinare quella più accurata nel trattamento della miopia compresa tra -2,00 D e -3,00 D.
METODI
Uno studio condotto all'Ospedale San Martino di Genova, Italia, da novembre 2022 a novembre 2023, si è concentrato su pazienti miopi sottoposti a facoemulsificazione e impianto di IOL con un obiettivo di miopia compreso tra -2,50 e -3,00 diottrie. Sono stati inclusi i pazienti che soddisfacevano i criteri pre-operatori, esclusi alcuni stati patologici. La biometria ottica con OA-2000 ha determinato i parametri oculari. È stata impiantata la stessa IOL (iSert 255, Hoya®, Giappone). I calcoli della potenza della IOL hanno utilizzato varie formule, tra cui Barrett Universal II, EVO 2.0, Haigis, Hoffer Q, Hoffer QST, Holladay I, Kane e SRK/T, con costanti ottimizzate per l'accuratezza. I risultati refrattivi sono stati confrontati utilizzando il software Eyetemis, valutando la veridicità, la precisione e l'accuratezza dell'errore di previsione dell'equivalente sferico.
RISULTATI
Lo studio ha analizzato 130 occhi (età media 73,9 ± 8,8 anni, 62,9% femmine) che soddisfacevano i criteri di inclusione. Sono state determinate le costanti ottimizzate per il calcolo della potenza della IOL per le diverse formule. L'analisi statistica ha mostrato che non vi erano differenze significative nell'errore di previsione dell'equivalente sferico (SEQ-PE) tra le formule, ma differenze significative nella precisione e nell'accuratezza. In particolare, la formula Holladay 1 ha mostrato una minore precisione e accuratezza rispetto alle altre. Un'analisi ulteriore ha rivelato differenze significative nella percentuale di occhi all'interno di specifici limiti di errore, sottolineando l'importanza della selezione della formula per ottenere risultati refrattivi accurati e precisi nelle correzioni miopiche durante la facoemulsificazione e l'impianto di IOL.
CONCLUSIONI
Una buona accuratezza nell'obiettivo miopico intenzionale è raggiungibile grazie PURPOSE
To compare the results of nine formulas and find the most accurate one when targeting myopia between -2.00 D and -3.00 D.
SETTING
A retrospective study conducted in Clinica Oculistica of Hospital San Martino.
METHODS
A study at San Martino Hospital in Genoa, Italy, from Nov 2022 to Nov 2023 focused on myopic patients undergoing phacoemulsification and IOL implantation with a -2.50 to -3.00 diopters target. Patients meeting preoperative criteria, excluding certain conditions, were included. Optical biometry with OA-2000 determined ocular parameters. Same IOL (iSert 255, Hoya®, Japan) was implanted. IOL power calculations utilized various formulas, including Barrett Universal II, EVO 2.0, Haigis, Hoffer Q, Hoffer QST, Holladay I, Kane, and SRK/T with constants optimized for accuracy. Refractive outcomes were compared using Eyetemis software, assessing trueness, precision, and accuracy of spherical equivalent prediction error.
RESULTS
The study analyzed 130 eyes (mean age 73.9 ± 8.8 years, 62.9% female) meeting inclusion criteria. Optimized constants for IOL power calculation were determined for various formulas. Statistical analysis showed no significant difference in spherical equivalent prediction error (SEQ-PE) among formulas but significant differences in precision and accuracy. Notably, the Holladay 1 formula exhibited lower precision and accuracy compared to others. Further analysis revealed significant differences in the percentage of eyes within certain error thresholds, emphasizing the importance of formula selection for accurate and precise refractive outcomes in myopic corrections during phacoemulsification and IOL implantation.
CONCLUSIONS
A good accuracy in intentional myopic target is achievable thanks to the use of newer formulas like
EVO 2.0, Kane and Hoffer QST, and older formulas like Barrett UII, Haigis and Hoffer Q.
Holladay 1 and SRK/T show less performing results and, thus, other formulas should be preferred.