INFLUENZA DELLO SPESSORE SCLERALE SUGLI OUTCOME DELLA TERAPIA FOTODINAMICA NELLA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE
Mostra/ Apri
Autore
Ciano, Alessandro <1994>
Data
2025-01-27Disponibile dal
2025-02-06Abstract
Scopo: testare il ruolo prognostico della substantia propria sclerale anteriore (ASSP) nel predire la risposta a 3 mesi dopo terapia fotodinamica a mezza dose (PDT) nella corioretinopatia sierosa centrale (CSCR) e valutare la sua rilevanza clinica nei diversi fenotipi di CSCR.
Metodi: Studio di coorte prospettico, esplorativo e multicentrico. I dati demografici e clinici e la tomografia a coerenza ottica (OCT) sono stati raccolti al baseline e 3 mesi dopo la PDT. Sulla base delle immagini OCT, abbiamo classificato i fenotipi CSCR e raccolto i parametri di imaging clinicamente rilevanti. Lo spessore dell'ASSP è stato ottenuto utilizzando l'OCT del segmento anteriore (AS). Sono stati eseguiti modelli di regressione multivariata per valutare la distribuzione degli spessori ASSP tra diversi fenotipi di CSCR e per testare il ruolo prognostico nel discriminare tra i PDT-responders (riassorbimento completo del fluido sottoretinico) e partial responders.
Risultati: lo studio comprendeva 109 pazienti per un totale di 142 occhi: 84 occhi con CSCR semplice e 58 complessa. Un modello normale lineare ha confermato un'associazione positiva tra CSCR complessa e spessore ASSP più elevato (β=26,1, 95% CL=12,1/40,1, p<0,001). L'ispessimento dell'ASSP è stato correlato positivamente alla presenza di degenerazione retinica cistoide posteriore (PCRD; p = 0,002), indicando un potenziale ruolo nella patogenesi dei fenotipi di CSCR più severi. Nel sottogruppo di pazienti trattati, il 63,9% ha avuto una risposta completa dopo la PDT. In questi pazienti un modello binario logistico ha evidenziato un rischio significativamente più elevato di non risposta alla PDT (OR=9,62, 95% CL=2,44/37,9, p=0,001) associato ad un aumento di 60 unità dei livelli di spessore dell'ASSP.
Conclusione: questo studio ha evidenziato l'associazione dell'ispessimento dell'ASSP con la CSCR complessa e il suo ruolo nel predire l'efficacia della PDT. Purpose: To test the prognostic role of anterior scleral substantia propria (ASSP) thickness in predicting the 3-month response after half-dose photodynamic therapy (PDT) in central serous chorioretinopathy (CSCR) and to assess its clinical relevance of ASSP in different CSCR phenotypes.
Methods: A prospective, exploratory, multi-centre cohort study. Demographic and clinical data and optical coherence tomography (OCT) were collected at baseline and 3months after PDT. Based on OCT images, we categorized CSCR phenotypes and collected clinically relevant imaging metrics. ASSP thickness was obtained using anterior segment (AS) OCT. Multivariable regression models were performed to evaluate the distribution of ASSP thicknesses among different CSCR phenotypes and to test the prognostic role of ASSP thickness in discriminating between PDT responders (complete subretinal fluid reabsorption) and partial responders.
Results: The study comprised 109 patients with a total of 142 eyes: 84 eyes simple (59.1%) versus 58 eyes complex (40.9%) CSCR. A linear normal model confirmed a positive association between complex CSCR and higher ASSP thickness (β=26.1, 95% CL=12.1/40.1, p<0.001). ASSP thickening was positively linked to the presence of posterior cystoid retinal degeneration (PCRD; p=0.002), indicating a potential role in the pathogenesis of severe CSCR phenotypes. In the subgroup of treated patients (61 eyes), 63.9% had a complete response after PDT. In these patients a logistic binary model highlighted a significantly higher risk of PDT non-responsiveness (OR=9.62, 95% CL=2.44/37.9, p=0.001) associated with a 60-unit increase in ASSP thickness levels.
Conclusion: This research highlighted the association of ASSP thickening with complex CSCR phenotype and its role in predicting PDT efficacy. These findings enhance our comprehension of the anatomical risk factors in patients affected with CSCR and potentially guide a better understanding of non-responsive cases to PDT treatment.