Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

sfumature di dipendenza un viaggio tra sostanze comorbidità e società

View/Open
tesi31757640.pdf (712.7Kb)
Author
Bognanni Fraccaro, Maddalena <1998>
Date
2025-02-04
Data available
2025-02-06
Abstract
La tesi analizza il complesso fenomeno delle dipendenze, evidenziandone le conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Viene sottolineato come le dipendenze non influenzino solo l'individuo, ma anche il contesto familiare e sociale. Un focus particolare è dedicato alla doppia diagnosi, una condizione in cui le dipendenze coesistono con disturbi mentali, come ansia, depressione o disturbi della personalità. La co-presenza di queste patologie complica notevolmente il percorso terapeutico, rendendo necessarie strategie integrate che affrontino entrambi gli aspetti. Un'altra parte centrale riguarda l'importanza del contesto sociale. Fattori come la povertà, il basso livello d’istruzione e la mancanza di opportunità possono aumentare la vulnerabilità alle dipendenze, soprattutto in ambienti caratterizzati da disoccupazione e disagio sociale. Anche le relazioni interpersonali svolgono un ruolo cruciale: frequentare gruppi a rischio può incentivare l’adozione di comportamenti di dipendenza. La tesi conclude sottolineando l'importanza di interventi preventivi e multidisciplinari, che coinvolgano servizi sociali, medici e psicologici. Solo un approccio globale, che consideri sia gli aspetti individuali che quelli contestuali, può affrontare efficacemente le sfide poste dalle dipendenze e dalla doppia diagnosi.
 
The thesis analyzes the complex phenomenon of addictions, highlighting its physical, psychological and social consequences. It is underlined how addictions not only influence the individual, but also the family and social context. A particular focus is dedicated to dual diagnosis, a condition in which addictions coexist with mental disorders, such as anxiety, depression or personality disorders. The co-presence of these pathologies considerably complicates the therapeutic path, making integrated strategies that address both aspects necessary. Another central part concerns the importance of the social context. Factors such as poverty, low level of education and lack of opportunities can increase vulnerability to addiction, especially in environments characterized by unemployment and social disadvantage. Interpersonal relationships also play a crucial role: frequenting risk groups can encourage the adoption of addictive behaviors. The thesis concludes by underlining the importance of preventive and multidisciplinary interventions, involving social, medical and psychological services. Only a global approach, which considers both individual and contextual aspects, can effectively address the challenges posed by addictions and dual diagnoses.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10951
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us