Il cambiamento climatico e le migrazioni ad esso correlate: fenomeno di land e water grabbing.
Mostra/ Apri
Autore
Bianco, Arianna <2001>
Data
2025-01-15Disponibile dal
2025-01-30Abstract
È indubbio ormai quanto il tema del cambiamento climatico sia tanto discusso quanto delicato e stia suscitando un interesse sempre più acceso e trasversale nel panorama globale. I disastri ambientali a cui stiamo andando incontro negli ultimi anni stanno generando sempre più interrogativi a riguardo; basti pensare all’alluvione che ha colpito la Spagna a partire dal 29 ottobre 2024, devastando territori particolarmente estesi e mietendo centinaia di vittime, una calamità tutt’ora in corso (al tempo della scrittura di questa tesi) e che rappresenta ad oggi una delle catastrofi naturali peggiori avvenute nella storia del Paese iberico.
Ho quindi deciso, visto il mio interesse sull’argomento nonché la sua forte attualità, di approfondire ed affrontare nel dettaglio queste tematiche perché ritengo che il cambiamento climatico, con le sue implicazioni ambientali, economiche e sociali, costituisca una delle questioni più urgenti della nostra epoca, di cui le nuove generazioni devono prendere atto e sul quale appare necessario e mobilitarsi attivamente affinché si generino dei miglioramenti concreti. Personalmente, la mia curiosità nasce dal desiderio di comprendere meglio certe dinamiche e denunciare le ingiustizie globali che derivano da un sistema economico e politico che spesso antepone il profitto al rispetto della dignità umana e alla tutela reale del territorio, nascondendo dietro a finte azioni benefiche pratiche di guadagno. Credo fermamente che il primo passo per immaginare un futuro più equo e sostenibile sia quello di analizzare le cause profonde delle crisi attuali, promuovendo modelli di sviluppo alternativi e dando voce alle comunità più vulnerabili che spesso, invece di essere ascoltate, vengono emarginate ed allontanate dai propri paesi d’origine, nell’ottica di favorire pratiche di sfruttamento intensivo delle risorse. There is no doubt that the subject of climate change is as much discussed as it is sensitive and is arousing increasingly intense and cross-cutting interest in the global landscape. The environmental disasters we are facing in recent years are generating more and more questions about this; just think of the flood that hit Spain since 29 October 2024, devastating particularly extensive territories and causing hundreds of victims, a calamity still in progress (at the time of writing this thesis) and that represents to date one of the worst natural disasters in the history of the Iberian country. Given my interest in the subject and its high relevance, I have decided to go into more depth on these issues because I believe that climate change, with its environmental, economic and social implications, is one of the most urgent issues of our time, which new generations must take note of and on which it appears necessary to mobilize actively so that concrete improvements can be generated. Personally, my curiosity stems from the desire to better understand certain dynamics and denounce the global injustices that result from an economic and political system which often puts profit before respect for human dignity and real protection of the territory, hiding behind fake practical charitable acts of gain. I firmly believe that the first step in imagining a more equitable and sustainable future is to analyse the root causes of current crises, promoting alternative development models and giving voice to the most vulnerable communities which often, instead of being heard, are marginalized and driven away from their countries of origin, with a view to encouraging practices of intensive exploitation of resources.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2475]