Agenda 2030: è possibile raggiungere la parità di genere?
View/ Open
Author
Merdita, Gerta <1990>
Date
2025-01-15Data available
2025-01-30Abstract
La società moderna si trova ad affrontare diversi problemi. Il titolo della tesi ci chiede se sia possibile risolvere almeno uno di questi problemi: E’ possibile raggiungere la parità di genere entro il 2030?
Attraverso l’analisi svolta e la presentazione dei dati, emerge un quadro complesso da districare. Congiuntamente a progressi significativi ci troviamo davanti a criticità che mettono in discussione la sostenibilità dell’Obiettivo entro la scadenza, fra soli 5 anni.
Nel primo capitolo, dove abbiamo affrontato gli obiettivi dell’Agenda, il numero 5, la parità di genere risulta essere la precondizione per l’avveramento degli altri obiettivi sulla lista.
Tuttavia, i dati recenti ci suggeriscono che i progressi verso la parità sono più lente delle ambizioni iniziali delle Nazioni Unite.
Nel secondo capitolo abbiamo analizzato le principali disuguaglianze strutturali che ostacolano il raggiungimento della parità come il gender pay gap, la sottorapresentanza politica e i ruoli di genere stereotipati.
Le politiche di welfare inclusivo, gli investimenti nell’educazione e nel lavoro delle donne hanno prodotto risultati in alcuni contesti, ma siano ancora insufficienti a livello globale.
Nel terzo capitolo, dedicato alla violenza di genere, abbiamo capito come questa sia uno degli ostacoli principali alla realizzazione di società eque.
Nonostante gli sforzi di alcune nazioni nell’implementare politiche di prevenzione, i tassi di violenza domestica e sessuale rimangono elevati, alimentati da norme culturali e disparità economiche.
Risulta pertanto improbabile che la parità di genere possa avverarsi entro il 2030.
Sebbene si osservino segnali di progresso come l’aumento della partecipazione politica femminile e il miglioramento dell’accesso all’istruzione, persistono tuttavia barriere sistemiche che rallentano il cambiamento. Le sfide maggiori riguardano le resistenze culturali, la mancanza di risorse dedicate e l’insufficiente coordinamento globale. Modern society is facing several problems. The title of the thesis asks us if it is possible to solve at least one of these problems: Is it possible to achieve gender equality by 2030?
Through the analysis carried out and the presentation of the data, a complex picture emerges to untangle. Together with significant progress, we are faced with critical issues that call into question the sustainability of the Objective within the deadline, in just 5 years.
In the first chapter, where we addressed the objectives of the Agenda, number 5, gender equality appears to be the precondition for the fulfillment of the other objectives on the list.
However, recent data suggests that progress towards equality is slower than the United Nations' initial ambitions.
In the second chapter we analyzed the main structural inequalities that hinder the achievement of equality such as the gender pay gap, political under-representation and stereotyped gender roles.
Inclusive welfare policies, investments in women's education and work have produced results in some contexts, but are still insufficient at a global level.
In the third chapter, dedicated to gender violence, we understood how this is one of the main obstacles to the creation of equal societies.
Despite the efforts of some nations to implement prevention policies, rates of domestic and sexual violence remain high, fueled by cultural norms and economic disparities.
It is therefore unlikely that gender equality will be achieved by 2030.
Although there are signs of progress such as increased female political participation and improved access to education, systemic barriers that slow down change persist. The biggest challenges concern cultural resistance, lack of dedicated resources and insufficient global coordination.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]