Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gli aspetti cognitivi e psicologici della malattia di Parkinson

View/Open
tesi31708648.pdf (814.9Kb)
Author
Gori, Lucrezia <2002>
Date
2025-01-15
Data available
2025-01-30
Abstract
Questa tesi tratta della malattia di Parkinson, dei suoi aspetti neurodegenerativi e psicologici. Nel primo capitolo vengono discussi gli aspetti generali della malattia, come: l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, il decorso e il trattamento. Il secondo capitolo presenta la descrizione delle caratteristiche cliniche e i criteri diagnostici. Dal terzo capitolo in poi, fino al quinto, verranno affrontati gli aspetti psicologici della malattia. In particolare, nel terzo capitolo verranno trattati: la depressione, i disturbi d’ansia e panico e i disturbi del controllo degli impulsi. Nel quarto capitolo, invece, vengono descritti i disturbi cognitivi che possono presentarsi nel decorso della malattia di Parkinson. Sono stati analizzati i disturbi cognitivi nelle funzioni esecutive, nelle funzioni attentive e nelle funzioni mnesiche. In conclusione, nel quinto capitolo verrà descritto l’intervento psicologico, focalizzandosi su tre interventi: la terapia cognitivo comportamentale, la musicoterapia e la fisioterapia e l’esercizio fisico.
 
This thesis describes Parkinson's disease, focusing on its neurodegenerative and psychological aspects. The first chapter discusses the general aspects of the disease, such as epidemiology, etiopathogenesis, progression, and treatment. The second chapter presents a description of the clinical features and diagnostic criteria. From the third to the fifth chapter, the psychological aspects of the disease are addressed. Specifically, the third chapter examines depression, anxiety and panic disorders, and impulse control disorders. The fourth chapter describes the cognitive impairments that may arise during the progression of Parkinson's disease, analyzing deficits in executive functions, attention functions and memory functions. In conclusion, the fifth chapter explores psychological interventions, focusing on three approaches: cognitive-behavioral therapy, music therapy, and physiotherapy and physical exercise.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10922
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us