Show simple item record

dc.contributor.advisorGiofre', David <1984>
dc.contributor.advisorPanesi, Sabrina <1988>
dc.contributor.authorKaiku, Martina <1999>
dc.date.accessioned2025-01-30T15:10:53Z
dc.date.available2025-01-30T15:10:53Z
dc.date.issued2025-01-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10919
dc.description.abstractLe funzioni esecutive sono un insieme di processi cognitivi che consentono di controllare i propri pensieri e le proprie azioni e si sviluppano in modo significativo in età prescolare. Le funzioni esecutive influiscono sulla capacità di mantenere l’attenzione, per tale motivo, un inadeguato sviluppo delle FE può condurre a difficoltà di autoregolazione e di gestione dell’attenzione. Considerata la rilevanza dei processi cognitivi e attentivi in età prescolare, abbiamo indagato la relazione tra le abilità esecutive e possibili manifestazioni di disattenzione e iperattività. Inoltre, è stata indagata anche una possibile influenza dei fattori contestuali durante la pandemia da Covid-19 sullo sviluppo delle FE e di sintomi di disattenzione/iperattività. Nel nostro studio sono stati coinvolti 73 bambini (41 M; 32 F) di età compresa tra i 41 e 76 mesi (M= 60.36; DS= 7.75); sono state utilizzate misure, dirette e indirette, di funzioni esecutive e memoria di lavoro, inoltre sono stati utilizzati questionari inerenti la valutazione di sintomi di disattenzione e iperattività e la valutazione di aspetti generali del bambino riferiti al periodo del Covid. I risultati suggeriscono una relazione tra alcuni strumenti di FE, sia diretti che indiretti, e la manifestazione di sintomi di disattenzione e iperattività. Inoltre, alcuni aspetti contestuali del Covid hanno avuto un impatto sullo sviluppo delle FE e sulle manifestazioni di sintomi di disattenzione e iperattività.it_IT
dc.description.abstractExecutive functions are a set of cognitive processes that allow to control your thoughts and actions and develop significantly in preschool age. Executive functions affect the ability to maintain attention, for this reason, inadequate development of EF can lead to difficulties in self-regulation and attention management. Given the relevance of cognitive and attentional processes in preschool age, we investigated the relationship between executive skills and possible manifestations of inattention and hyperactivity. Furthermore, a possible influence of contextual factors during the Covid-19 pandemic on the development of EF and symptoms of inattention/hyperactivity was also investigated. Our study involved 73 children (41 M; 32 F) aged between 41 and 76 months (M = 60.36; DS = 7.75); we used measures, direct and indirect, of executive functions and working memory, in addition questionnaires were used regarding the assessment of symptoms of inattention and hyperactivity and the assessment of general aspects of the child referred to the Covid period. The results suggest a relationship between some EF instruments, both direct and indirect, and the manifestation of symptoms of inattention and hyperactivity. Furthermore, some contextual aspects of Covid had an impact on the development of EF and on the manifestation of symptoms of inattention and hyperactivity.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSintomi di disattenzione e iperattività, memoria di lavoro e funzioni esecutive in età prescolare e l'impatto del Covid-19it_IT
dc.title.alternativeSymptoms of inattention and hyperactivity, working memory and executive functions in preschool age and the impact of Covid-19en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8753 - PSICOLOGIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record