"Approccio Lean per Supportare un Ramp-Up di Produzione in ambito Automotive."
Mostra/ Apri
Autore
Chadli, Omar <1999>
Data
2024-12-20Disponibile dal
2024-12-26Abstract
Il presente elaborato di tesi descrive l’esperienza di tirocinio extracurriculare del laureando
presso lo stabilimento produttivo Iveco di Brescia, focalizzandosi sul supporto al ramp-up
di produzione del nuovo modello di veicolo commerciale medio, Eurocargo Model Year
2024. Il ramp-up di produzione in ambito automotive è una fase ancora fortemente guidata
da decisioni umane, caratterizzata da un approccio “try-and-error”, che spesso comporta
reiterazioni frequenti e attività non necessarie. In questo contesto, l’approccio Lean, con
l’impiego del ciclo PDCA come metodo strumentale, si rilevato fondamentale per affrontare
le problematiche emerse e ottimizzare i processi produttivi, garantendo un miglioramento
continuo. L’obbiettivo principale è analizzare l’applicazione di questo metodo in un contesto
industriale complesso come quello dello stabilimento di Brescia, dimostrando come possa
essere utilizzato per ridurre sprechi, standardizzare le operazioni e assicurare l’eccellenza
operativa. Dopo una panoramica sull’azienda, su Eurocargo e sull’intero ciclo produttivo,
l’elaborato approfondisce le criticità emerse durante l’introduzione del nuovo modello nella
linea di produzione, in particolare nella linea di assemblaggio della cabina. La tesi è
strutturata in cinque capitoli e include lo studio di una specifica problematica relativa al
posizionamento di una componente hardware, risolta mediante un approccio Lean basato su
ciclo PDCA. I risultati conseguiti dimostrano come l’adozione di un approccio Lean e
l’applicazione rigorosa di metodi strumentali possano garantire il miglioramento continuo,
riducendo sprechi e standardizzando le soluzioni per assicurare l’eccellenza operativa.
Questo lavoro rappresenta un esempio concreto dell’efficacia dell’approccio Lean in un
settore ad alta complessità come l’Automotive. This thesis describes the extracurricular internship experience of the graduate student at the
Iveco assembly plant in Brescia, focusing on supporting the ramp-up phase of production
for the new-medium- duty commercial vehicle model, Eurocargo Model Year 2024. The
production ramp-up in the automotive sector is still a phase largely driven by human
decision-making, characterized by a “try-and-error” approach that often leads to frequent
iterations and unnecessary activities. In this context, the Lean approach, with the use of
PDCA cycle as a methodological tool, proved to be fundamental in addressing the challenges
encountered and optimizing production processes, ensuring continuous improvement. The
main objective is to analyze the application of this method in a complex industrial
environment such as the Brescia plant, demonstrating how it can be used to reduce waste,
standardize operations and ensure operational excellence. Following an overview of the
company, the Eurocargo model, and it’s entire production cycle, the thesi delves into the
critical issues that arose during the introduction of the new model into the production line,
particularly in the cab assembly line. The thesis is structured into five chapters and includes
a study of a specific issue related to the positioning of a hardware component, solved through
a Lean approach based on the PDCA cycle. The result achieved demonstrate how adopting
a Lean approach and rigorously applying instrumental methods can ensure continuous
improvement, reducing waste and standardizing solutions to achieve operation excellence.
This work provides a concrete example of the effectiveness of the Lean approach in a highly
complex sector such as the Automotive industry.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2475]