dc.contributor.advisor | Orlando, Andrea <1991> | |
dc.contributor.author | Minetto, Letizia <1997> | |
dc.date.accessioned | 2024-12-26T15:27:55Z | |
dc.date.available | 2024-12-26T15:27:55Z | |
dc.date.issued | 2024-12-20 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10873 | |
dc.description.abstract | In Italia, negli ultimi anni, eventi avversi hanno portato all’attenzione pubblica la valutazione della sicurezza della rete stradale. Oggi, la gestione dei ponti esistenti è cruciale, soprattutto considerando che molte strutture hanno oltre 50 anni. La valutazione della sicurezza, essenziale per ispezioni e manutenzione, è complessa a causa del numero elevato di ponti, della varietà di strutture e delle risorse limitate. Per affrontare queste sfide, si è sviluppata una metodologia applicabile per monitorare e pianificare strategicamente la manutenzione dei ponti, con l’obiettivo di garantirne la sicurezza. Nel 2020, il MIT ha introdotto le "Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti". Queste sono state oggetto di studio e revisione, con il coinvolgimento di università e gestori stradali, per migliorare l’applicazione e risolvere possibili criticità. Il DICCA dell’Università di Genova ha partecipato a una ricerca applicando le LLGG a una selezione di ponti nel territorio ligure, proponendo anche metodi alternativi per ottimizzare la pianificazione delle ispezioni e della manutenzione. La tesi commenta criticamente il risultato dell’applicazione e sperimenta metodi alternativi per la pianificazione delle ispezioni e della manutenzione, al fine di individuare potenziali strumenti integrativi per facilitare l’applicazione, confrontandole con il metodo IPSE dell’IIS (2019) e con quello del London Bridges Engineering Group (2019). La ricerca evidenzia che, sebbene il metodo italiano sia avanzato per l’approccio basato sulla valutazione del rischio, per la struttura logica articolata in 5 livelli crescenti di approfondimento e per la quantità di parametri coinvolti nel calcolo della classe di rischio, le altre metodologie possono essere utili per orientare le ispezioni di Livello 1 e valutare la necessità di interventi di manutenzione, contribuendo a una gestione efficiente delle risorse. | it_IT |
dc.description.abstract | In Italy, in recent years, adverse events have brought public attention to the assessment of road safety. Today, the management of existing bridges is crucial, especially considering that many structures are over 50 years old. Safety assessment, essential for inspections and maintenance, is complex due to the large number of decks, the variety of structures and limited resources. To address these challenges, an applicable methodology has been developed to monitor and strategically plan the maintenance of bridges with the aim of ensuring their safety. In 2020, MIT introduced " Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti". These have been studied and reviewed, with the involvement of universities and road managers, to improve application and resolve possible critical issues. The DICCA of the University of Genoa participated in a research project applying the LLGG to a selection of bridges in the Liguria territory, also proposing alternative methods to optimize the planning of inspections and maintenance. The thesis critically comments on the outcome of the application and tests alternative methods for planning inspections and maintenance, in order to identify potential complementary tools to facilitate the application, comparing them with the IIS IPSE method (2019) and the London Bridges Engineering Group (2019). The research shows that although the Italian method is advanced for the risk-based approach, for the logical structure articulated in 5 increasing levels of depth and for the amount of parameters involved in the calculation of the risk class, Other methodologies can be useful in guiding Level 1 inspections and assessing the need for maintenance, contributing to efficient resource management. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Gestione delle ispezioni e della manutenzione di ponti e viadotti stradali: metodi di ottimizzazione delle risorse economiche basati sulla valutazione del rischio. | it_IT |
dc.title.alternative | Inspection and maintenance management of road bridges and viaducts: economic resource optimization methods based on risk assessment. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9914 - INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE | |