Show simple item record

dc.contributor.advisorGalli, Loris <1972>
dc.contributor.advisorPaoli, Chiara <1979>
dc.contributor.authorLanzarotto, Annalisa <1998>
dc.contributor.otherRenato Cottalasso
dc.contributor.otherDaniele Baroni
dc.date.accessioned2024-12-26T15:27:42Z
dc.date.available2024-12-26T15:27:42Z
dc.date.issued2024-12-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10871
dc.description.abstractLa presente tesi approfondisce l'ecologia trofica dell'allocco (Strix aluco) tramite l’analisi delle borre, ovvero i rigetti contenenti parti non digeribili delle prede. L'allocco è un rapace notturno ad ampia diffusione europea che vive in foreste di latifoglie e zone urbane. Per lo studio sono state analizzate 57 borre raccolte in cinque aree di studio all'interno dell’Appennino ligure-piemontese: Foresta dell'Adelasia (SV), Pian Fretto (GE), Molini di Fraconalto (AL), quartiere Righi (GE) e località Badaracchi (GE). L’analisi di questi rigurgiti ha permesso di isolare diversi elementi ossei per calcolare il numero di prede per borra, per identificare le prede e calcolarne la biomassa. Crani e mandibole sono stati utilizzati per identificare le prede a livello di genere e/o specie mentre le ossa lunghe (omero, pelvi, tibio-fibula e femore) e i resti di insetti sono stati utili per il riconoscimento delle prede fino al livello di classe e/o di ordine. I dati relativi a tutti i campioni sono stati raccolti in un database Excel e utilizzati per svolgere analisi sulla dieta di S. aluco per caratterizzarne la composizione nell'Appennino ligure-piemontese e comprendere se eventuali variazioni nella dieta siano dipendenti dal grado di urbanizzazione del sito. Sono state svolte, inoltre, analisi statistiche (i.e. boxplot, Kruskal-Wallis test e Dunn test) sul numero di individui per borra individuato nei siti di studio. I risultati evidenziano come, seppur la dieta dell'allocco sia basata su una preferenza di Roditori e specificatamente Apodemus spp., il fabbisogno complessivo venga colmato cibandosi di prede diverse al variare del sito. Non sono emerse differenze riferibili ad un gradiente di urbanizzazione. Infine, in una borra raccolta nel sito urbano del Righi, è stata rinvenuta la zampa posteriore di una locusta egiziana (Anacridium aegyptium). Si tratta di una specie di cui non ci sono dati riguardanti la sua presenza all’interno della dieta dell’allocco.it_IT
dc.description.abstractThis study investigates the trophic ecology of the tawny owl (Strix aluco) through pellets analysis. Pellets represent the rejects containing non-digestible parts of prey. The tawny owl is a nocturnal bird with a wide European distribution, living both in deciduous forests and urban areas. For the study, 57 pellets collected in five study areas within the ligurian-piedmontese Apennines were analyzed: Adelasia Forest (SV), Pian Fretto (GE), Molini of Fraconalto (AL), Righi (GE) and Badaracchi (GE). The analysis of these discards allowed us to isolate different bone elements in order to calculate the number of preys per pellet, to identify prey and to calculate their biomass. Skulls and mandibles were used to identify prey at the genus and/or species level, while long bones (humerus, pelvis, tibio-fibula and femur) and insect remains were useful for prey identification to the class and/or order level. The data from all the samples were collected in an Excel database and used to analyze the diet of S. aluco to characterize its composition in the ligurian-piedmontese Apennines and to understand whether any variations in the diet are dependent on the urbanization of the site. Statistical analyses (i.e. boxplot, Kruskal-Wallis test and Dunn test) were also carried out on the number of individuals per pellet detected in the study sites. The results show that, although the tawny owl's diet is based on a preference for Rodents and specifically for Apodemus spp., the overall requirement is supplied by feeding on different preys in different sites. Meanwhile, no differences emerged regarding the urbanization gradient. In addition, the back leg of an egyptian grasshopper (Anacridium aegyptium) was found in a pellet collected at the Righi urban site. This is a species for which there are no data concerning its presence within the diet of the tawny owl.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleEcologia trofica dell'allocco (Strix aluco) nell'Appennino ligure-piemontese studiata mediante analisi di borreit_IT
dc.title.alternativeTrophic ecology of tawny owl (Strix aluco) in the ligurian-piedmontese Appennines studied by pellets analysisen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10589 - CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record