La rigenerazione del Verde Urbano di La Spezia: Approfondimento del Piano Urbanistico Comunale
View/ Open
Author
De Antoni, Emanuele <2000>
Date
2024-12-20Data available
2024-12-26Abstract
Questa tesi affronta la pianificazione e la valorizzazione del verde urbano, con particolare attenzione al caso studio di La Spezia, proponendo una metodologia innovativa applicata al Piano Urbanistico Comunale (PUC). Il lavoro si articola in tre capitoli principali: nel Capitolo 1, viene condotta un’analisi dei principali strumenti di pianificazione urbanistica, tra cui il PUC di La Spezia, evidenziando le carenze e le potenzialità di tali piani in relazione alla gestione del verde urbano. Nel Capitolo 2, viene proposta una nuova metodologia per la pianificazione del verde urbano, strutturata in quattro fasi: conoscitiva, analitica, pianificazione degli interventi e attuazione e monitoraggio. La fase conoscitiva riguarda la raccolta e la comprensione dei dati relativi al verde esistente, seguita da un’analisi approfondita per individuare le aree critiche e le risorse potenzialmente migliorabili. La fase di pianificazione si concentra sulla progettazione di interventi sostenibili e mirati, mentre la fase di attuazione e monitoraggio si occupa della realizzazione e del monitoraggio degli interventi nel tempo, al fine di verificarne l’efficacia. Infine, nel Capitolo 3, la metodologia viene applicata al caso studio di La Spezia, integrando i risultati dell’analisi con proposte concrete per la rigenerazione del verde urbano e per il miglioramento della qualità della vita cittadina. L’applicazione della metodologia consente di identificare criticità e opportunità, portando a proposte di intervento che promuovono una gestione più efficiente e strategica del verde pubblico. This thesis addresses urban green space planning and enhancement, with a specific focus on the case study of La Spezia, proposing an innovative methodology applied to the Municipal Urban Plan (PUC). The work is divided into three main chapters: Chapter 1 presents an analysis of key urban planning tools, including the PUC of La Spezia, highlighting the shortcomings and potential of these plans regarding urban green space management. Chapter 2 proposes a new methodology for urban green space planning, structured in four phases: knowledge, analysis, intervention planning, and implementation and monitoring. The knowledge phase involves the collection and understanding of data related to existing green spaces, followed by an in-depth analysis to identify critical areas and resources that can be improved. The planning phase focuses on designing sustainable and targeted interventions, while the implementation and monitoring phase addresses the execution and long-term monitoring of interventions to assess their effectiveness. Finally, Chapter 3 applies the methodology to the case study of La Spezia, integrating the results of the analysis with concrete proposals for urban green space regeneration and improving urban life quality. The application of the methodology helps identify critical issues and opportunities, leading to intervention proposals that promote more efficient and strategic management of public green spaces.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]