dc.contributor.advisor | Pirlone, Francesca <1974> | |
dc.contributor.advisor | Spadaro, Ilenia <1980> | |
dc.contributor.author | Veltri, Silvia <2000> | |
dc.contributor.other | Francesco Goretti | |
dc.contributor.other | Alberto Cella | |
dc.date.accessioned | 2024-12-26T15:23:23Z | |
dc.date.available | 2024-12-26T15:23:23Z | |
dc.date.issued | 2024-12-20 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10831 | |
dc.description.abstract | La pianificazione, la progettazione e lo sviluppo di un ospedale sostenibile è una sfida sempre più impegnativa, in quanto le strutture sanitarie differiscono dagli altri edifici per via della tecnologia medica altamente avanzata e in costante evoluzione di cui necessitano per poter mantenere in attività tutte le funzioni che si svolgono al loro interno. Il costante sviluppo della scienza medica è affiancato da un altrettanto incessante espansione delle scienze architettoniche e dell’ingegneria. È necessario quindi che queste due discipline si muovano di pari passo, per poter fornire alla comunità le migliori soluzioni in campo di strutture sanitarie, ma lo stato attuale degli organismi ospedalieri, con particolare riferimento alla situazione italiana, dimostra quanto l’approccio sia ancora lontano da questa visione d’insieme.
Per dimensioni, numeri di utenze e volumi di attività, l’ospedale è assimilabile a una vera e propria città nella città, caratterizzata da un’elevata stratificazione di reti di servizi che si distribuiscono in tutte le aree sia interne che esterne. L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è individuare gli aspetti principali che governano la progettazione urbanistica e ospedaliera, perfezionando i metodi che sono propri di quest’ultima traendo spunto dalla prima, con il fine di redigere un vero e proprio “Piano dell’Ospedale”, partendo dall’ospedale di Lavagna come caso studio. | it_IT |
dc.description.abstract | The planning, design, and development of a sustainable hospital is an increasingly challenging task, as healthcare facilities differ from other buildings due to the highly advanced and constantly evolving medical technologies they require to maintain the operations within them. The continuous advancement of medical science is accompanied by an equally relentless expansion of architectural and engineering sciences. Therefore, it is essential that these two disciplines work together to provide the community with the best solutions in the field of healthcare facilities. However, the current state of hospital organizations, particularly in the Italian context, demonstrates how far the approach still is from this holistic vision.
In terms of size, number of users, and activity volume, a hospital is comparable to a "city within a city," characterized by a complex layering of service networks that extend across both internal and external areas. The objective of this thesis is to identify the key aspects governing urban and hospital design, refining the methods specific to the latter by drawing inspiration from the former. The aim is to draft a comprehensive "Hospital Plan," using the Lavagna hospital as a case study. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La pianificazione dell'ospedale come città nella città. Sviluppo di un Piano Ospedaliero per Lavagna | it_IT |
dc.title.alternative | Planning a hospital as a city within the city. Development of a Hospital Master Plan for the town of Lavagna | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9914 - INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE | |