Mostra i principali dati dell'item
Prototipo evidence-based di app per il monitoraggio e il miglioramento dei parametri di salute dei giovani adulti
dc.contributor.advisor | Coccoli, Mauro <1970> | |
dc.contributor.advisor | Testa, Marco <1962> | |
dc.contributor.author | Leuzzi, Stella <1999> | |
dc.date.accessioned | 2024-12-26T15:19:40Z | |
dc.date.available | 2024-12-26T15:19:40Z | |
dc.date.issued | 2024-12-20 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10797 | |
dc.description.abstract | Questa tesi propone lo sviluppo di un prototipo di applicazione mobile mirata a promuovere il concetto di active ageing nella popolazione giovane adulta (18-26 anni), utilizzando i dati di due studi precedenti svolti sul territorio nazionale: "Smartphone Applications for Health Parameters in Young Adulthood: a Cross-Sectional Study" e "Exploring Young Adults’ Perceptions and Experiences in Using Mobile Apps and Wearables for Health: A Qualitative Study with Public Involvement". Questi studi forniscono rispettivamente una panoramica sull’uso di app e dispositivi wearable per il monitoraggio delle componenti di salute e un’analisi dell'esperienza di utilizzo di questi strumenti da parte degli utenti. Il progetto mira a colmare la carenza di soluzioni specifiche per questa fascia d'età, integrando il monitoraggio e la gestione di parametri di salute legati a attività fisica, alimentazione e salute mentale. Il lavoro segue un approccio metodico, articolato in più fasi: un'analisi teorica delle app e del loro ruolo nell’active ageing, la raccolta e interpretazione dei dati emersi dagli studi precedenti, e un’analisi competitiva delle applicazioni già esistenti per identificare punti di forza e aree di miglioramento. La progettazione del prototipo è stata basata su principi di interaction design, ergonomia e web design, con la definizione di casi d’uso, flow chart e mockup che delineeranno i principali aspetti funzionali e visivi dell’app. Utilizzando Figma, è stata realizzata un’interfaccia intuitiva e personalizzabile. La fase finale ha previsto la conduzione dei test del prototipo con utenti target, per valutarne efficacia e usabilità, e l'analisi dei risultati ottenuti. Il lavoro è organizzato in quattro capitoli: introduzione teorica, analisi dei dati e benchmark, progettazione del prototipo, e testing. La conclusione offre una riflessione sui risultati ottenuti, discutendo il potenziale impatto dell’app e suggerendo spunti per futuri sviluppi. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis proposes the development of a mobile application prototype aimed at promoting the concept of active ageing among young adults (aged 18–26), based on data from two previous studies conducted nationally: "Smartphone Applications for Health Parameters in Young Adulthood: a Cross-Sectional Study" and "Exploring Young Adults’ Perceptions and Experiences in Using Mobile Apps and Wearables for Health: A Qualitative Study with Public Involvement". These studies provide, respectively, an overview of the use of apps and wearable devices for health monitoring and an analysis of users' experiences with these tools. The project seeks to address the lack of tailored solutions for this age group by integrating the monitoring and management of health parameters related to physical activity, nutrition, and mental health. The work adopts a systematic approach, organized into several phases: a theoretical analysis of health apps and their role in active ageing, the collection and interpretation of data from the previous studies, and a competitive analysis of existing applications to identify strengths and areas for improvement. The prototype design was based on principles of interaction design, ergonomics, and web design, with the development of use cases, flowcharts, and mockups outlining the app's key functional and visual aspects. Using Figma, an intuitive and customizable interface was created. The final phase involved testing the prototype with target users to evaluate its effectiveness and usability, followed by an analysis of the results obtained. The work is structured into four chapters: theoretical introduction, data analysis and benchmarking, prototype design, and testing. The conclusion reflects on the results achieved, discussing the app's potential impact and offering insights for future developments. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Prototipo evidence-based di app per il monitoraggio e il miglioramento dei parametri di salute dei giovani adulti | it_IT |
dc.title.alternative | Evidence-based prototype application for monitoring and improving health parameters in young adults | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9913 - DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA | |
dc.description.area | 9 - INGEGNERIA | |
dc.description.department | 100023 - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5096]