Show simple item record

dc.contributor.advisorSantulli, Rosalia <1986>
dc.contributor.authorPiccardo, Nicole <1998>
dc.date.accessioned2024-12-26T15:14:04Z
dc.date.available2024-12-26T15:14:04Z
dc.date.issued2024-12-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10754
dc.description.abstractCon l’avvenire del nuovo millennio e, in particolare, a seguito della Grande Crisi Finanziaria, il focus nei confronti dei livelli e delle modalità di remunerazione della cosiddetta C-Suite è cresciuto in maniera esponenziale. Partendo dal tema della remunerazione dei CEO, la presente Tesi analizza le principali componenti che caratterizzano i compensi, l’evoluzione della normativa in materia, le varie teorie di Corporate Governance e il concetto di equità della remunerazione. Nel secondo capitolo invece, si entra nel vivo di quello che è l’obiettivo ultimo dell’elaborato ovverosia dimostrare se, per la determinazione del pacchetto retributivo spettante ai CEO, esista un collegamento con le performance ESG raggiunte dalla società. Inoltre, attenzione particolare viene posta al tema riguardante i giudizi di rating in tema di sostenibilità espressi dai vari provider e alla problematica riguardante la divergenza esistente fra i punteggi da essi assegnati. Il terzo capitolo infine, si basa sui risultati di una ricerca il cui obiettivo è una mappatura delle remunerazioni ancorate alle performance ESG in un campione selezionato di società quotate italiane.it_IT
dc.description.abstractWith the advent of the new millennium and, in particular, following the Great Financial Crisis, the focus on the levels and methods of remuneration of the so-called C-Suite has grown exponentially. Starting from the topic of CEO compensation, this dissertation analyses the main components that characterize compensation, the evolution of the legislation, the theories of Corporate Governance and the concept of fairness remuneration. In the second chapter, instead, we get into the heart of what is the ultimate objective of the paper, that is to show whether, for the determination of the compensation package for CEOs, there is a link with the ESG performance achieved by the company. In addition, special attention is paid to the issue of sustainability ratings by different providers and the problem of divergence between their ratings. The third chapter is based on the results of a research project aimed at mapping ESG performance-linked remuneration in a selected sample of Italian listed companies.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleRemunerazione dei CEO e performance ESG: un'analisi delle società quotate italianeit_IT
dc.title.alternativeCEO compensation and ESG performance: an analysis of italian listed companiesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8706 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
dc.description.area28 - ECONOMIA
dc.description.department100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record