Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRusso, Enrico <1976>
dc.contributor.advisorPuppo, Enrico <1962>
dc.contributor.authorSiri, Filippo <2000>
dc.date.accessioned2024-12-26T15:12:28Z
dc.date.available2024-12-26T15:12:28Z
dc.date.issued2024-12-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10738
dc.description.abstractQuesta tesi presenta una soluzione per la generazione di mondi 3D georeferenziati a partire da modelli digitali di elevazione (DEM) da visualizzare in qualsiasi motore grafico. A tal fine, inizialmente verrà presentata la metodologia per determinare quali porzioni della DEM devono essere utilizzate per la generazione dello scenario. Successivamente, verrà descritta la creazione di una mesh, utilizzando l'algoritmo DBSCAN per la generazione di cluster e il metodo della triangolazione di Delaunay per la costruzione degli elementi poligonali che compongono la mesh. Infine, verrà illustrato l'utilizzo delle coordinate locali ENU e della proiezione azimutale della mappa per, rispettivamente, georeferenziare accuratamente i modelli generati e gestire gli spostamenti all'interno dello scenario. La soluzione proposta garantisce un'elevata precisione, anche nel caso di spostamenti su larga scala, utilizzando i float32 per facilitare l'integrazione diretta in qualsiasi motore grafico, limitando così i costi e i tempi di sviluppo.it_IT
dc.description.abstractThis thesis presents a solution for the generation of georeferenced 3D world from Digital Elevation Models (DEMs) for display in any graphic engine. To this end, initially, the methodology for determining which portions of the DEM are to be utilized for scenario generation will be presented. Subsequently, the creation of a mesh will be described, employing the DBSCAN algorithm for the generation of clusters and the Delaunay triangulation method for the construction of the polygonal elements that comprise the mesh. Finally, the utilization of local ENU coordinates and azimuthal map projection will be illustrated, respectively, to accurately georeference the generated models and to manage displacements within the scenario. The proposed solution ensures high accuracy, even in the case of large-scale displacements, using float32 to facilitate direct integration into any graphics engine, thus limiting development cost and time.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleGeoreferenziazione accurata nei sistemi cyber-fisici che coprono vasti ambienti simulatiit_IT
dc.title.alternativeAccurate georeferencing in cyber-physical systems spanning vast simulated environmentsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10852 - COMPUTER SCIENCE
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100023 - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item