Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBürger-Koftis, Michaela <1963>
dc.contributor.advisorPellegrino, Ramona <1987>
dc.contributor.authorCaligaris, Ludovica <1999>
dc.date.accessioned2024-12-26T15:10:44Z
dc.date.available2024-12-26T15:10:44Z
dc.date.issued2024-12-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10722
dc.description.abstractA partire dagli anni Novanta del secolo scorso si è registrato in ambito linguistico un crescente interesse per quelle che sono le biografie linguistiche. Esse ricostruiscono la vita di una persona dal punto di vista della lingua, ovvero indagano sul processo di acquisizione della lingua in ogni suo aspetto. Le biografie linguistiche possono presentarsi in forma di intervista, la quale offre la possibilità di porre domande specifiche e mirate agli intervistati. L’obiettivo è capire l’importanza del plurilinguismo nella vita di una persona. Nella seguente tesi vengono trascritte linguisticamente tre interviste linguistico-biografiche di tre scrittori della letteratura di lingua tedesca: Nava Ebrahimi, Selene Mariani e Feridun Zaimoğlu. Le interviste fanno parte del progetto Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreiben, che, tra gli altri obiettivi, mira a creare un corpus di interviste da utilizzare come punto di partenza per studi in abito linguistico e letterario e in generale ad approfondire il legame tra plurilinguismo, creatività e scrittura. Una volta trascritte, le interviste a questi tre autori vengono analizzate e comparate, cercando, in particolare, di rispondere a due domande: la socializzazione dei primi anni di vita di una persona influisce sul suo futuro rapporto con una lingua? E c’è un collegamento tra plurilinguismo e carriera da scrittore? Inoltre, in questo lavoro, si troverà una parte dedicata al concetto di biografia linguistica, alle regole di trascrizione, e alla vita di Nava Ebrahimi, Selene Mariani e Feridun Zaimoğlu.it_IT
dc.description.abstractSince the 1990s in linguistics there has been a growing interest in language biographies. These are reconstructions of a person's life from the point of view of language. In other words, they investigate the process of language acquisition in all its aspects. A type of language biography is the interview, which offers the possibility of asking specific and targeted questions to the interviewees. The goal is to understand the importance of multilingualism in a person's life. In the following thesis three language biography interviews with three writers belonging to German literature are linguistically transcribed: Nava Ebrahimi, Selene Mariani and Feridun Zaimoğlu. The interviews are part of the project Polyphony. Multilingualism_Creativity_Writing, which, among other objectives, aims to create a corpus of interviews to be used as a starting point for linguistic and literary studies and in general to explore the link between multilingualism, creativity and writing. Once transcribed, these three interviews are analyzed and compared, trying, in particular, to answer two questions: does the socialization of a person's first years of life influence their future relationship with a language? And is there a connection between multilingualism and writing career? Furthermore a part of this work is dedicated to the concept of language biography, to the transcription rules, and to the life of Nava Ebrahimi, Selene Mariani and Feridun Zaimoğlu.en_UK
dc.language.isode
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleTrascrizione e analisi delle interviste linguistico-biografiche a Nava Ebrahimi, Selene Mariani e Feridun Zaimoglu sul portale Polyphonie. Mehrsprachigkeit_Kreativität_Schreibenit_IT
dc.title.alternativeTranscription and analysis of the language biography interviews with Nava Ebrahimi, Selene Mariani and Feridun Zaimoglu on the portal Polyphony. Multilingualism_Creativity_Writingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item