Tassazione del nucleo famigliare: analisi del sistema fiscale italiano e prospettive di riforma.
View/ Open
Author
Gazzani, Anita <2002>
Date
2024-12-04Data available
2024-12-12Abstract
Il sistema di tassazione del nucleo familiare in Italia ha subito un’evoluzione significativa, passando da un’impostazione inizialmente individuale e neutrale rispetto alla struttura familiare a un approccio più attento al sostegno delle famiglie. Dal secondo dopoguerra sono state introdotte misure come le detrazioni per carichi di famiglia, mirate a favorire le famiglie numerose o con minori capacità economiche. L’Italia ha guardato con interesse al modello francese del "quoziente familiare", che riduce la progressività fiscale per i nuclei con maggiori carichi familiari, ma non lo ha mai adottato integralmente per ragioni di equità e sostenibilità finanziaria.
La Costituzione italiana, attraverso l’Articolo 53, che sancisce il principio della capacità contributiva, e l’Articolo 31, che tutela la famiglia, ha influenzato le politiche fiscali, portando a un sistema complesso fatto di detrazioni e bonus. Tuttavia, questo approccio ha creato ambiguità normative e difficoltà nell’applicazione uniforme delle regole. Le riforme fiscali attuate dagli anni '70 in poi hanno cercato di bilanciare equità fiscale e sostegno alle famiglie, ma permangono disparità di trattamento tra nuclei familiari con diverse composizioni e redditi, nonché problematiche legate alla progressività del sistema IRPEF.
Il tema della tassazione familiare è centrale per il dibattito su equità fiscale e politica sociale, considerando l’impatto che un sistema favorevole può avere sulla natalità, sul benessere economico e sulle scelte di lavoro e consumo. Lo studio della tassazione familiare in Italia, anche attraverso il confronto con modelli europei, è fondamentale per proporre riforme volte a migliorare equità ed efficienza. The family taxation system in Italy has undergone significant evolution, moving from an initially individual and neutral approach with respect to the family structure to an approach more attentive to the support of families. Since the Second World War, measures such as deductions for family burdens have been introduced, aimed at favoring large families or those with lower economic capacity. Italy has looked with interest at the French model of the "family quotient", which reduces tax progressivity for families with greater family burdens, but has never fully adopted it for reasons of fairness and financial sustainability.
The Italian Constitution, through Article 53, which establishes the principle of contributory capacity, and Article 31, which protects the family, has influenced tax policies, leading to a complex system of deductions and bonuses. However, this approach has created regulatory ambiguity and difficulties in the uniform application of the rules. Tax reforms implemented since the 1970s have sought to balance tax equity and family support, but there remain disparities in treatment between families with different compositions and incomes, as well as issues related to the progressivity of the IRPEF system.
The topic of family taxation is central to the debate on tax equity and social policy, considering the impact that a favorable system can have on birth rates, economic well-being, and work and consumption choices. The study of family taxation in Italy, also through comparison with European models, is essential to propose reforms aimed at improving equity and efficiency.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2383]