Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFrancaviglia, Michele <1985>
dc.contributor.authorUsanna, Caterina <2001>
dc.date.accessioned2024-12-12T15:12:16Z
dc.date.available2024-12-12T15:12:16Z
dc.date.issued2024-12-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10554
dc.description.abstractNegli ultimi anni l’intelligenza artificiale si è imposta come uno strumento rivoluzionario, con un potenziale significativo per migliorare l’efficienza, l’organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione. L’integrazione di sistemi di IA, capaci di influenzare in modo sostanziale processi, decisioni e modelli operativi, rappresenta da un lato un’opportunità decisiva per ottimizzare l’organizzazione e le modalità operative della pubblica amministrazione; dall’altro, essa solleva sfide complesse e multidimensionali di natura tecnica, giuridica, etica e operativa, che richiedono una ponderata valutazione e un’adeguata regolamentazione. Pur offrendo potenzialità significative l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale impone una riflessione approfondita sulle implicazioni giuridiche ed etiche connesse, sollevando interrogativi importanti in materia di trasparenza, imparzialità e tutela dei diritti fondamentali. Con il presente lavoro si è cercato di delineare l’attuale quadro nazionale e sovranazionale in tema di digitalizzazione, con obiettivo principale quello di comprendere in che modo l’adozione di tali sistemi possa incidere sui procedimenti amministrativi e come sia intervenuto il legislatore per disciplinare le complesse sfide giuridiche e istituzionali connesse. Lo studio propone un approccio normativo capace di bilanciare l’innovazione tecnologia con la tutela dei principi e delle garanzie dell’individuo, in modo da assicurare una pubblica amministrazione sempre più digitalizzata, efficiente e tesa al cittadino.it_IT
dc.description.abstractIn recent years, artificial intelligence has emerged as a revolutionary tool, with significant potential to improve the efficiency, organization and functioning of public administration. The integration of AI systems, capable of substantially influencing processes, decisions and operational models, represents on the one hand a decisive opportunity to optimize the organization and operating methods of public administration; on the other, it raises complex and multidimensional challenges of a technical, legal, ethical and operational nature, which require a thoughtful assessment and adequate regulation. Although it offers significant potential, the adoption of artificial intelligence tools requires in-depth reflection on the related legal and ethical implications, raising important questions regarding transparency, impartiality and protection of fundamental rights. This work has attempted to outline the current national and supranational framework on digitalization, with the main objective of understanding how the adoption of such systems can impact administrative procedures and how the legislator has intervened to regulate the complex legal and institutional challenges associated with them. The study proposes a regulatory approach capable of balancing technological innovation with the protection of the principles and guarantees of the individual, in order to ensure an increasingly digitalized, efficient and citizen-oriented public administration.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione alla luce delle normative nazionali e sovranazionali.it_IT
dc.title.alternativeArtificial Intelligence in Public Administration in light of national and supranational regulations.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
dc.subject.miurIUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item