il meccanismo del plafond iva : analisi e applicazione dell'azienda Intermarine SPA
View/ Open
Author
Nikaj, Silva <2002>
Date
2024-12-06Data available
2024-12-12Abstract
L'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) che fa parte del sistema tributario italiano rappresenta una delle principali fonti di entrate per lo Stato italiano e svolge un ruolo cruciale nel sistema fiscale europeo.
In questo contesto, il regime del plafond IVA e la procedura della dichiarazione d'intento assumono grande rilevanza per gli operatori economici, in quanto strumenti volti a facilitare le operazioni di export e a promuovere la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali.
Il "plafond IVA" consente agli esportatori abituali di effettuare acquisti senza applicazione dell'IVA, migliorando così la loro liquidità e semplificando la gestione fiscale.
La "dichiarazione d'intento", invece, è il documento che gli esportatori devono presentare ai fornitori per avvalersi del plafond IVA. La corretta gestione di questi strumenti è fondamentale per evitare sanzioni e per garantire un'operatività efficiente delle imprese.
Questa tesi si propone di analizzare in maniera dettagliata il funzionamento del plafond IVA, esaminando la normativa vigente e le problematiche operative.
La ricerca si baserà inoltre su un caso pratico analizzando la realtà aziendale di Intermarine SPA in modo da illustrare l'applicazione pratica delle disposizioni normative e le sue principali difficoltà. VAT (Value Added Tax), which is part of the Italian tax system, is one of the main sources of revenue for the Italian state and plays a crucial role in the European tax system.
In this context, the VAT ceiling regime and the declaration of intent procedure are of great importance for economic operators, as tools aimed at facilitating export operations and promoting the competitiveness of Italian companies on international markets.
The "VAT ceiling" allows regular exporters to make purchases without applying VAT, thus improving their liquidity and simplifying tax management.
The "declaration of intent", on the other hand, is the document that exporters must present to suppliers to take advantage of the VAT ceiling. The correct management of these tools is essential to avoid penalties and to ensure efficient operations of companies.
This thesis aims to analyze in detail the functioning of the VAT ceiling, examining the current legislation and operational problems.
The research will also be based on a practical case analysis of the business reality of Intermarine SPA in order to illustrate the practical application of the regulatory provisions and its main difficulties
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]