La traumatizzazione dei minori stranieri non accompagnati nell’esperienza migratoria: il ruolo dell’assistente sociale nella promozione della resilienza.
View/ Open
Author
Cerulli, Chiara <2002>
Date
2024-12-04Data available
2024-12-12Abstract
Il presente elaborato si propone di approfondire il tema della migrazione con particolare riferimento all’esercizio della professione di assistente sociale rispetto all’ambito dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). Inoltre, intende offrire una riflessione critica in merito alla ridotta consapevolezza delle istituzioni rispetto al carattere traumatico dell’esperienza migratoria.
La decisione di affrontare il tema riguardante il viaggio migratorio dei minori stranieri non accompagnati, focalizzando l’attenzione sulla traumatizzazione che ne consegue e sulla figura dell’assistente sociale nonché sul ruolo che essa svolge nella promozione della resilienza, deriva da una personale esperienza di tirocinio svolta presso l’Unità di Pronto Intervento Sociale del Comune di Genova.
La suddetta trattazione si articola in tre capitoli: Il primo capitolo si propone di offrire una panoramica generale in merito al ruolo dell’assistente sociale in relazione all’ambito dei minori stranieri non accompagnati.
Il secondo capitolo offre, invece, alcune storie di viaggio degli stessi minori stranieri non accompagnati, al fine di aumentare la consapevolezza delle persone e più specificamente delle istituzioni rispetto al carattere traumatico dell’esperienza migratoria.
Infine, nel terzo capitolo si intende elaborare e analizzare le informazioni raccolte. The present paper aims to explore the topic of migration, with a specific focus on the role of social workers in relation to unaccompanied foreign minors (UFM). Additionally, it seeks to offer a critical reflection on the limited awareness within institutions regarding the traumatic nature of the migratory experience.
The decision to address the issue of the migratory journey of unaccompanied foreign minors, emphasizing the resulting trauma and focusing on the figure of the social worker and their role in promoting resilience, stems from a personal internship experience at the Social Emergency Intervention Unit of the Municipality of Genoa.
This paper is structured into three chapters:
The first chapter provides a general overview of the role of the social worker concerning the field of unaccompanied foreign minors.
The second chapter presents several travel stories of these unaccompanied minors, with the aim of raising awareness among the public, and more specifically within institutions, regarding the traumatic aspects of the migratory experience.
Finally, the third chapter seeks to elaborate on and analyze the information gathered.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]