Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dipendenze giovanili e modelli educativi d'intervento: un caso di studio

View/Open
tesi31417635.pdf (906.4Kb)
Author
Pinto, Giada <2001>
Date
2024-11-27
Data available
2024-12-05
Abstract
La tesi intitolata "Dipendenze giovanili e modelli educativi d’intervento: un caso di studio" propone un’indagine teorica e empirica sul fenomeno delle dipendenze giovanili, attraverso una lente che combina elementi sociologici, psicologici ed educativi. Il lavoro cerca di mettere in luce le dinamiche complesse e multifattoriali che conducono gli adolescenti a sviluppare comportamenti devianti, quali l’abuso di sostanze, interpretandoli attraverso le principali teorie sociologiche. Nella seconda parte, l'analisi si focalizza sull’adolescenza come fase evolutiva di intensa vulnerabilità, caratterizzata dal bisogno di appartenenza e dalla sperimentazione dei limiti, dove i fattori di rischio (dall'influenza dei pari alla disgregazione familiare) diventano elementi cruciali. Infine l'ultimo segmento del lavoro è dedicato ad un’approfondita indagine empirica sui modelli educativi di intervento, da me realizzata attraverso un’analisi qualitativa fondata su interviste semistrutturate, condotte personalmente con l’équipe educativa di una comunità terapeutico riabilitativa per adolescenti con problematiche legate all’uso di sostanze. L’indagine ha posto particolare attenzione al ruolo cruciale dell'educatore professionale come "agente di cambiamento". Questo studio è stato progettato per garantire un ambiente di intervista protetto, favorendo una libera espressione degli intervistati. Qui, la tesi si addentra nella descrizione delle metodologie e degli strumenti di intervento che mirano non solo alla riduzione dei comportamenti di dipendenza, ma anche alla promozione di una resilienza sociale e psicologica nei giovani. Attraverso l'analisi di un caso di studio, viene dimostrato come un approccio educativo e riabilitativo, se ben strutturato e sostenuto da una comprensione olistica dei bisogni dei giovani, possa contribuire efficacemente a prevenire le dipendenze e a offrire percorsi di recupero efficaci.
 
The thesis titled "Youth Addictions and Educational Intervention Models: A Case Study" proposes a theoretical and empirical investigation into the phenomenon of youth addictions through a lens that integrates sociological, psychological, and educational elements. The study seeks to shed light on the complex and multifactorial dynamics that lead adolescents to develop deviant behaviors, such as substance abuse, interpreting them through major sociological theories. In the second part, the analysis focuses on adolescence as a developmental stage of intense vulnerability, characterized by the need for belonging and boundary testing, where risk factors (ranging from peer influence to family disintegration) become crucial elements. Finally, the last segment of the thesis is dedicated to an in-depth empirical investigation of educational intervention models, conducted through qualitative analysis based on semi-structured interviews personally carried out with the educational team of a therapeutic rehabilitation community for adolescents with substance use problems. The investigation placed particular emphasis on the crucial role of the professional educator as an "agent of change." This study was designed to ensure a safe interview environment, fostering the free expression of the interviewees. The thesis delves into the methodologies and intervention tools aimed not only at reducing addictive behaviors but also at promoting social and psychological resilience in young people. Through the analysis of a case study, it demonstrates how a well-structured educational and rehabilitative approach, supported by a holistic understanding of young people's needs, can effectively contribute to preventing addictions and offering successful recovery pathways
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10517
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us