Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’evoluzione dello stigma in relazione alla salute mentale nella società contemporanea.

View/Open
tesi31415634.pdf (551.4Kb)
Author
Daniele, Giusy <2002>
Date
2024-12-02
Data available
2024-12-05
Abstract
Nel contesto contemporaneo, la salute mentale è un argomento molto dibattuto e ricco di opinioni contrastanti, motivo per cui è nota l’importanza delle molteplici discipline che se ne occupano. Solo in tempi recenti i disturbi mentali hanno iniziato a essere presi effettivamente in considerazione, poiché in passato le malattie mentali erano viste solo come un “ostacolo” allo sviluppo della società; infatti, la malattia mentale è sempre stata associata alla pericolosità e solo con la Legge Basaglia del 1980 questo concetto è stato superato. Scopo principale del lavoro è dimostrare che, per un lungo periodo di tempo, i soggetti affetti da malattie mentali hanno dovuto subire una vera e propria perdita di dignità (basti pensare alla segregazione nei manicomi avvenuta per secoli). Come evidente dal titolo stesso della tesi, si esamina il concetto di stigma in relazione alla salute mentale, mirando a sottolineare che si tratta di una condizione oppressiva che limita le capacità del trattamento stesso. Allo stesso tempo, però, assume significato la rivoluzione tecnologica avvenuta negli ultimi anni e, soprattutto, la diffusione dei mass media e dei social media. Sebbene possano presentare rischi e limitazioni, questi strumenti possono essere utilizzati come alleati per sradicare lo stigma diffondendo maggior consapevolezza sui disturbi mentali.
 
In the contemporary context, mental health is a highly debated topic full of conflicting opinions, which is why the importance of a variety of disciplines dealing with it is known. Mental disorders have only started to be effectively taken into consideration in recent times, as in the past mental illnesses were only seen as an "obstacle" to the development of society; in fact, mental illness has always been associated with dangerousness and only with the Basaglia Law of 1980 was this concept overcome. The main aim of the work is to demonstrate that, for a long period of time, subjects suffering from mental illnesses have had to suffer a real loss of dignity (just think of the segregation in mental hospitals that occurred for centuries). As evident from the title of the thesis itself, it examines the concept of stigma in relation to mental health, aiming to underline that it is an oppressive condition that limits the capabilities of the treatment itself. At the same time, however, the technological revolution that has occurred in recent years and, above all, the spread of mass media and social media takes on significance. Although they may present risks and limitations, these tools can be used as allies in eradicating stigma by spreading awareness about mental disorders.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10516
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us