Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Diritto dell'Unione europea e stabilimento delle società: il punto sulla giurisprudenza della Corte di giustizia

View/Open
tesi31371639.pdf (1.154Mb)
Author
Badi, Federica <2002>
Date
2024-12-02
Data available
2024-12-05
Abstract
Questa tesi analizza il diritto di stabilimento nell’Unione Europea, un principio sancito dagli articoli 49 e 54 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Attraverso l’esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e delle direttive UE, il lavoro esplora come il diritto di stabilimento faciliti la mobilità delle società tra gli Stati membri, promuovendo l’integrazione economica e l’armonizzazione normativa. Le principali sentenze della Corte di Giustizia, tra cui i casi Daily Mail, Centros e Polbud, sono esaminate per chiarire i confini delle restrizioni nazionali e l’applicazione del principio di proporzionalità. L’obiettivo è dimostrare come il diritto di stabilimento contribuisca al mercato unico europeo, permettendo alle imprese di espandere le loro attività in un contesto di libertà economica, nel rispetto delle specificità giuridiche nazionali.
 
This thesis examines the right of establishment in the European Union, a principle enshrined in Articles 49 and 54 of the TFEU. By analyzing ECJ case law and EU directives, this work explores how the right of establishment facilitates company mobility across Member States, promoting economic integration and regulatory harmonization. Key ECJ rulings, including the Daily Mail, Centros, and Polbud cases, are examined to clarify the limits of national restrictions and the application of the proportionality principle. The aim is to show how the right of establishment strengthens the EU single market, enabling companies to expand their activities in a context of economic freedom, while respecting national legal specificities.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10507
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us