La comunicazione verbale e non verbale tra i caregiver e gli infermieri delle cure palliative.
View/ Open
Author
Ceccarelli, Alice <2002>
Date
2024-11-18Data available
2024-11-28Abstract
Titolo:
La comunicazione verbale e non verbale tra gli infermieri e i caregiver di pazienti ricoverati presso le cure palliative.
Background:
La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di bisogni, che consente l’interazione sociale. È uno strumento importante che può influenzare la persona con cui interloquiamo e interagiamo. L’infermiere è uno degli attori principali del processo di comunicazione in ogni attività di cura.
Obiettivi:
Individuare e valutare quali siano gli aspetti della comunicazione fra l’infermiere e il caregiver al momento della presa in carico e durante il ricovero in ambito di cure palliative. Quali siano inoltre i fattori determinanti per un riscontro positivo con l’interlocutore e quali, invece, possono creare disagi.
Materiali e metodi:
Studio osservazionale descrittivo e qualitativo. Per analizzare i dati è stata creata una scheda di osservazione, che ha permesso un’osservazione strutturata, sia del caregiver che dell’infermiere rispetto ad alcuni aspetti fondamentali della comunicazione definiti dal COMFORT communication curriculum model.
L’indagine si è tenuta presso l’hospice di cure palliative “Gigi Ghirotti” di Genova Bolzaneto fra maggio e luglio 2024; tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso informato.
Risultati:
Lo studio indaga come uno degli strumenti per garantire il benessere della persona, sia il saper comunicare. Lo studio condotto ha fatto emergere l’importanza di una comunicazione efficace, portando al soddisfacimento dei bisogni del caregiver e del paziente. Gli elementi individuati per l’osservazione sono stati in gran parte eseguiti, riscontrando delle modalità differenti di comunicazione. I caregiver hanno esternato diverse emozioni e comportamenti, gestite in maniera ottimale da parte del personale infermieristico, il quale ha dimostrato di avere grandi capacità e competenze assistenziali e comunicative, con qualche miglioria da effettuare. Title:
The verbal and non-verbal communication between nurses and caregivers of patients admitted to palliative care.
Background:
Communication is a process of exchange of information and needs, allowing social interaction. It is an important tool that can influence the person we interact with. The nurse is one of the main actors in the communication process in any care activity.
Objectives: To
Identify and assess the communication between nurse and caregiver at the time of taking charge and during admission to palliative care. What are the factors that determine a positive response with the interlocutor and which, instead, can create inconvenience.
Materials and methods:
Descriptive and qualitative observational study. To analyze the data, an observation sheet was created, which allowed a structured observation of both the caregiver and the nurse with respect to some fundamental aspects of communication defined by the COMFORT communication curriculum model.
The survey was held at the hospice of palliative care "Gigi Ghirotti" in Genoa Bolzaneto between May and July 2024; all participants gave their informed consent.
Results:
The study explores as one of the tools to ensure the well-being of the person, both the ability to communicate. The study highlighted the importance of effective communication, leading to the satisfaction of the needs of both the caregiver and the patient. The elements identified for observation were largely carried out, finding different modes of communication. The caregivers have expressed different emotions and behaviors, managed in an optimal way by the nursing staff, who has shown to have great abilities and skills of care and communication, with some improvements to be made.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]