Qualità del motor learning in bambini con emiparesi durante l'attività assistita dall'animale e il trattamento neuropsicomotorio tradizionale nell'ambito del protocollo CIMT
View/ Open
Author
Pessagno, Marika <2000>
Date
2024-11-20Data available
2024-11-28Abstract
Le Paralisi Cerebrali Infantili sono un gruppo di disturbi neurologici causate da un danno cerebrale, che esitano in problematiche motorie. Il motor learning dipende dall’interazione di tre sistemi: il compito, l’ambiente e il soggetto. Da ciò si deduce l’importanza della motivazione, della partecipazione attiva al compito, della regolazione emotiva del soggetto e del piacere elicitato dalla relazione con l’operatore durante l’apprendimento di nuovi schemi d’azione. Tali elementi si riscontrano nella relazione uomo-animale, per cui l’attività assistita dall’animale (AAA) potrebbe influenzare positivamente l’apprendimento motorio.
Il campione è composto da sei bambini con emiparesi, che partecipano al protocollo CIMT presso la UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione del Gaslini
Scopo: Lo studio analizza la qualità del motor learning nel suddetto campione durante l’AAA e il trattamento neuropsicomotorio tradizionale
Materiali e metodi: Si valutano i bambini a T0 e T1con le scale AHA, Melbourne e Besta per la funzionalità dell’arto superiore mentre per le funzioni adattive si consegna ai genitori il questionario ABAS II. Inoltre, si somministrano: la scala di sviluppo Bayley III e un questionario per indagare la motivazione, l’iniziativa motoria, la regolazione emotiva e il contributo dell’AAA su quest’ultime
Risultati e conclusioni: Dalle scale GAS emergono dei progressi in almeno due obiettivi, tra quelli scelti, per ogni bambino. Dal questionario sull’AAA risultano rilevanti due dati: tutti i genitori affermano che l’AAA si deve mantenere all’interno del protocollo; nessun caregiver riscontra effetti negativi della AAA sulla motivazione, sull’iniziativa motoria, sulla regolazione emotivo-comportamentale e sul raggiungimento degli obiettivi previsti dal protocollo ma non si espongono sugli effetti positivi dell’AAA su quest’ultimo. Nei limiti permessi dallo studio di tesi si può affermare che l’Attività Assistita dall’Animale potrebbe essere un’efficace co-terapia Infantile Cerebral Palsy is a group of neurological disorders caused by brain damage, resulting in motor problems. Motor learning depends on the interaction of three systems: the task, the environment and the subject. Hence the importance of motivation, active participation in the task, emotional regulation of the subject and the pleasure elicited by the relationship with the operator when learning new patterns of action. These elements are found in the human-animal relationship, whereby the animal-assisted activity (AAA) could positively influence motor learning.
The sample consists of six children with hemiparesis, participating in the CIMT protocol at the UOC of Physical Medicine and Rehabilitation of the Gaslini Hospital.
Purpose: The study analyses the quality of motor learning in the above sample during AAA and traditional neuropsychomotor treatment
Materials and methods: Children are assessed at T0 and T1 with the AHA, Melbourne and Besta scales for upper limb function while the ABAS II questionnaire is given to parents for adaptive functions. In addition, the Bayley III developmental scale and a questionnaire to investigate motivation, motor initiative, emotional regulation and the AAA's contribution to the latter are administered.
Results and conclusions: The GAS scales show progress in at least two of the chosen objectives for each child. Two data are relevant from the questionnaire on AAA: all the parents state that AAA should be kept within the protocol; no caregivers notice any negative effects of AAA on motivation, motor initiative, emotional-behavioural regulation and on the achievement of the objectives foreseen by the protocol, but they do not expound on the positive effects of AAA on the latter. Within the limits allowed by the thesis study it can be stated that Animal Assisted Activity could be an effective co-therapy
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]