La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) in ospedale: i benefici sul bambino con difficoltà e deficit comunicativo, la sua famiglia e sull’esecuzione degli esami strumentali
View/ Open
Author
Moro, Federica <2002>
Date
2024-11-20Data available
2024-11-28Abstract
Titolo:
La comunicazione aumentativa (CAA) in ospedale:benefici per i bambini con difficoltà comunicative
Oggetto:
La tesi esamina l’introduzione della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nell’unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’Istituto G. Gaslini di Genova. Il progetto pilota si concentra sui benefici della CAA per bambini con difficoltà comunicative, le loro famiglie e sull’efficacia durante gli esami strumentali.
Scopo:
Inizialmente, l’obiettivo era valutare i benefici della CAA tramite un questionario rivolto ai genitori, analizzando le abitudini e i comportamenti dei bambini. Successivamente, si è scelto di adottare un approccio pratico creando tabelle visive per il rispetto delle regole e le procedure quotidiane. È stato anche elaborato un “manuale in CAA” contenente immagini delle procedure infermieristiche comuni, rendendolo accessibile al personale sanitario per un uso efficace.
Materiali e Metodi:
Il progetto ha coinvolto l’introduzione di tabelle visive nell’unità operativa. Il materiale visivo è stato progettato per adattarsi agli spazi comuni e personalizzato in base alle esigenze di ciascun bambino. I dati sono stati raccolti tramite osservazioni, feedback delle famiglie e interviste al personale.
Risultati:
L’implementazione delle tabelle visive ha migliorato significativamente la comunicazione dei bambini, riducendo l’ansia durante gli esami e aumentando la loro consapevolezza delle procedure. Le famiglie hanno segnalato un maggiore coinvolgimento, mentre il personale ha notato un miglioramento nella gestione delle procedure mediche. Questo successo ha portato a richieste di consulenze anche per l’unità operativa di Odontoiatria.
Conclusioni:
L’integrazione della CAA ha dimostrato di migliorare l’esperienza complessiva del paziente pediatrico e della sua famiglia. Sarebbe auspicabile continuare a personalizzare gli interventi, integrando la CAA nei protocolli ospedalieri per favorire un ambiente più inclusivo e comunicativo. Title:
Augmentative communication (AAC) in hospital: benefits for children with communication difficulties
Subject:
The thesis examines the introduction of Augmentative and Alternative Communication (AAC) in the Children's Neuropsychiatry operating unit of the Istituto G. Gaslini of Genoa. The pilot project focuses on the benefits of AAC for children with communication difficulties, their families and effectiveness during instrumental examinations.
Purpose:
Initially, the aim was to assess the benefits of CAA by means of a questionnaire addressed to parents, analysing children's habits and behaviour. Subsequently, a practical approach was taken by creating visual charts for compliance with rules and daily procedures. A ‘CAA manual’ containing pictures of common nursing procedures was also developed, making it accessible to healthcare personnel for effective use.
Materials and Methods:
The project involved in the introduction of visual charts in the operating unit. The visual material was designed to fit the common areas and customised to the needs of each child. Data were collected through observations, feedback from families and interviews with staff.
Results:
The implementation of visual charts significantly improved children's communication, reducing anxiety during examinations and increasing their awareness of procedures. Families reported an increased involvement, while staff noticed an improvement in the handling of medical procedures. This success led to request for consultations for the Dentistry operating unit as well.
Conclusions:
The integration of AAC has been shown to improve the overall experience of the paediatric patient and their family. It would be desirable to continue to tailor interventions, integrating CAA into hospital protocols to foster a more inclusive and communicative environment.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]