Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Parole oltre il silenzio, rivoluzione nell'assistenza al paziente afasico in Neurologia

View/Open
tesi30908627.pdf (1.642Mb)
Author
Dos Santos Barauna, Grazielle <1980>
Date
2024-11-18
Data available
2024-11-28
Abstract
La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) è una serie di strategie e strumenti utilizzati per supportare e migliorare la comunicazione delle persone con difficoltà di linguaggio e comunicazione, come i pazienti afasici. Gli afasici sono individui che hanno perso parzialmente o completamente la capacità di esprimersi verbalmente a causa di danni cerebrali, spesso conseguenti a ictus o altre lesioni neurologiche. Obiettivi della CAA con pazienti afasici è ripristinare la comunicazione di base; favorire l'interazione social; supportare la riabilitazione linguistica. Strumenti della CAA utilizzato è la tabella di comunicazione organizzata con simboli e parole che il paziente può indicare per comunicare. Nel contesto è stato utilizzato il focus group coinvolgendo gli infermiere in Neurologia per diversi scopi: valutazione degli strumenti, condivisione di esperienze, identificazione dei bisogni, sviluppo di strategie. Questo metodo non solo migliora la qualità dell'assistenza, ma favorisce anche un ambiente di lavoro più inclusivo e supportivo, centrato sulle esigenze dei pazienti.
 
Augmentative and Alternative Communication (CAA) is a set of strategies and tools used to support and enhance communication for people with speech and communication difficulties, such as aphasic patients. Aphasic individuals are those who have partially or completely lost the ability to express themselves verbally due to brain damage, often resulting from a stroke or other neurological injuries. The goals of AAC for aphasic patients include restoring basic communication, promoting social interaction, and supporting language rehabilitation. One of the AAC tools used is a communication board organized with symbols and words that the patient can point to in order to communicate. In this context, a focus group was conducted involving Neurology nurses for various purposes: evaluating the tools, sharing experiences, identifying needs, and developing strategies. This method not only improves the quality of care but also fosters a more inclusive and supportive work environment centered on patients' needs.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10384
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us