Proposta per l’utilizzo routinario della scala analogica visiva (VAS) per valutare il controllo della rinite allergica e dell’asma nella popolazione pediatrica italiana
Mostra/ Apri
Autore
Trincianti, Chiara <1993>
Data
2024-11-12Disponibile dal
2024-11-21Abstract
La rinite allergica e l'asma sono le patologie croniche più comuni tra i bambini e gli adolescenti, con un significativo impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Per questo motivo raggiungere e mantenere il controllo di malattia rappresenta una sfida importante nella gestione di questi pazienti.
L’obiettivo principale del nostro studio è quello di valutare l’utilizzo di uno strumento semplice ed intuitivo, come la scala VAS, per studiare il grado di controllo dell’asma e della rinite allergica nella popolazione pediatrica italiana.
Lo studio ha coinvolto 318 pazienti pediatrici arruolati in sei centri italiani e ha utilizzato scale VAS diversificate per la valutazione dei sintomi di asma e rinite (orizzontali) e per la registrazione della percezione del respiro bronchiale e nasale (orizzontali e verticali).
I risultati hanno evidenziato una correlazione significativa tra VAS e test di controllo dell’asma (ACT/cACT), con valori di associazione migliori per la scala verticale percezione di asma rispetto a quelle orizzontali, soprattutto per il bambino in età scolare. Le scale VAS orizzontale sintomi di asma e verticale percezione di asma hanno evidenziato un’ottima associazione anche con il livello di controllo di asma definito dalle domande GINA. La correlazione è invece risultata meno significativa con i parametri spirometrici e con il test di controllo della rinite (TNSS).
In conclusione possiamo promuovere l’utilizzo di scale VAS, come strumenti semplici ed intuitivi per monitorare in particolare il controllo dell’asma nella pratica clinica, anche integrate all’interno di strumenti digitali di monitoraggio a distanza, in un’ottica di coinvolgimento attivo del paziente nella gestione della patologia e di ottimizzazione delle risorse. Allergic rhinitis and asthma are the most common chronic conditions among children and adolescents, with a significant impact on quality of life and healthcare costs. For this reason, achieving and maintaining good disease control is a key challenge in managing these patients. Our primary goal in this study is to evaluate the use of a simple and intuitive tool, the Visual Analog Scale (VAS), to assess asthma and allergic rhinitis control in the Italian pediatric population.
The study involved 318 pediatric patients recruited from six Italian centers and used different VAS scales to assess asthma and rhinitis symptoms (horizontal) and to record perceptions of bronchial and nasal breathing (both horizontal and vertical). Results showed a significant correlation between the VAS scales and asthma control tests (ACT/cACT), with better association values for the vertical asthma perception scale compared to the horizontal ones, particularly for school-aged children. The horizontal VAS for asthma symptoms and the vertical VAS for asthma perception also showed a strong association with asthma control levels defined by GINA questions. In contrast, the correlation was less significant with spirometric parameters and the rhinitis control test (TNSS).
In conclusion, we recommend the use of VAS scales as simple and intuitive tools for monitoring asthma control in clinical practice, potentially integrated within remote digital monitoring tools to promote active patient engagement in disease management and optimize resources.