Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La comunicazione del cibo: tradizione, food porn e linguaggio

View/Open
tesi31097625.pdf (433.2Kb)
Author
Papini, Federico <2002>
Date
2024-11-15
Data available
2024-11-21
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare i diversi significati che il cibo può assumere in quanto linguaggio dalla grande potenza simbolica, ricostruendo il suo ruolo culturale e sociale. A partire da una riflessione sulla tradizione culinaria, in cui si va a indagare sul suo concetto e sulla sua costruzione, si analizza l’evoluzione della nozione di food porn, fenomeno che esalta l’estetizzazione della rappresentazione del cibo, che ha contribuito a costruire la sottocultura della foodie culture e la figura dei food influencer. Ci si concentrerà poi su delineare i significati simbolici che il cibo può assumere nei vari contesti sociali, politici e culturali, facendo riferimento all’identità nazionale, alla propaganda politica attraverso il cibo, all’integrazione di diverse culture, alle differenze di genere e al rapporto che intercorre tra gastronomia, turismo e gentrificazione urbana. L’obiettivo finale è comprendere come il cibo trascenda la semplice funzione nutritiva, assumendo rilevanza in diversi ambiti e configurandosi come un linguaggio dotato di un significativo potere simbolico ed espressivo.
 
This thesis aims to analyze the various meanings that food can assume as a language of significant symbolic power, reconstructing its cultural and social role. Beginning with a reflection on culinary tradition, examining its concept and construction, the analysis focuses on the evolution of the notion of food porn—a phenomenon that highlights the aestheticization of food representation—which has contributed to the development of the foodie subculture and the role of food influencers. Attention will then turn to outlining the symbolic meanings food can take on in various social, political, and cultural contexts, referencing national identity, political propaganda through food, the integration of diverse cultures, gender differences, and the relationships among gastronomy, tourism, and urban gentrification. The ultimate goal is to understand how food transcends its basic nutritional function, assuming significance across diverse domains and establishing itself as a language imbued with substantial symbolic and expressive power.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10335
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us