Il maltrattamento infantile: ruolo dell'infermiere in un pronto soccorso pediatrico.
View/ Open
Author
Francesca, Elisa <2002>
Date
2024-11-11Data available
2024-11-21Abstract
Introduzione: il maltrattamento infantile è definito come qualsiasi forma di abuso o negligenza che causa danni fisici, emotivi o psicologici a un bambino, con effetti duraturi sullo sviluppo e il benessere della vittima.
Obiettivo: l’obiettivo primario dello studio è analizzare il ruolo dell’infermiere in un pronto soccorso pediatrico, in relazione ai casi di maltrattamento e abuso su minori. L’obiettivo secondario è analizzare e comparare il fenomeno del maltrattamento su minori, in relazione ai dati presenti a livello nazionale e locale.
Metodi: è stata adottata una metodologia "MIXED METHOD", che combina una revisione narrativa con uno studio retrospettivo. Sono state consultate varie banche dati, da cui sono stati selezionati tre articoli pertinenti. A livello locale, sono stati raccolti i dati presso il Pronto Soccorso dell’Istituto G. Gaslini, utilizzando uno strumento basato su 15 items. A livello nazionale, utilizzando lo stesso strumento, sono state raccolte varie fonti da istituzioni governative, ricerche ospedaliere e servizi sociali.
Risultati: I risultati evidenziano il ruolo cruciale degli infermieri per l’identificazione tempestiva e la segnalazione dei casi di maltrattamento, oltre a supportare programmi di prevenzione. Al Pronto Soccorso dell'IRCCS G. Gaslini, si osservano differenze significative tra i dati del 2019 e del 2023, con un cambiamento nella tipologia di maltrattamento, passando da situazioni prevalentemente domestiche a un aumento del bullismo tra pari e dei casi di autolesionismo. Il confronto tra i dati locali e nazionali, non è stato possibile, poiché, quest’ultimi, sono spesso incompleti e frammentari.
Conclusioni: L'identificazione precoce e la segnalazione adeguata da parte degli infermieri sono essenziali per prevenire le conseguenze del maltrattamento. È necessaria una formazione continua, protocolli standardizzati e la creazione di un registro nazionale per monitorare il fenomeno in modo efficace. Introduction: child maltreatment is defined as any form of abuse or neglect that causes physical, emotional or psychological harm to a child, with lasting effects on the victim's development and well-being.
Aim: the primary aim of the study is to analyse the role of the nurse in a paediatric emergency department in relation to cases of child maltreatment and abuse. The secondary objective is to analyse and compare the phenomenon of child maltreatment in relation to national and local data.
Methods: a MIXED METHOD was adopted, combining a narrative review with a retrospective study. Several databases were consulted, from which three relevant articles were selected. Locally, data were collected from the Emergency Department of the Istituto G. Gaslini, using an instrument based on 15 items. At the national level, various sources from governmental institutions, hospital research and social services were collected using the same instrument.
Results: the results highlight the crucial role of nurses in the early identification and reporting of maltreatment cases, as well as supporting prevention programmes. At the IRCCS G. Gaslini Emergency Department, significant differences are observed between the 2019 and 2023 data, with a change in the typology of maltreatment from predominantly domestic situations to an increase in peer bullying and cases of self-harm. Comparison between local and national data, was not possible as, the latter, are often incomplete and fragmented.
Conclusions: early identification and appropriate reporting by nurses are essential to prevent the consequences of maltreatment. Continuous training, standardised protocols and the establishment of a national register are needed to monitor the phenomenon effectively.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]