Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

G8 di Genova: gli eventi e il ruolo della comunicazione nella percezione collettiva

View/Open
tesi31022648.pdf (2.571Mb)
Author
Spadaro, Alessio <2001>
Date
2024-11-15
Data available
2024-11-21
Abstract
In questo lavoro, si andrà a fare una breve spiegazione di cosa fosse il G8 e in quale contesto si arrivò al vertice di Genova: grazie ad una cronistoria degli eventi, si analizzerà come il vertice si è sviluppato, mediante anche l’ausilio di interviste, dichiarazioni, documenti ufficiali e sentenze. Dopodiché si affronterà un discorso sulle strategie di comunicazione adottate dai media tradizionali e l'evoluzione della copertura mediatica prima e durante i giorni del vertice ponendo anche l’attenzione all’impatto che la digitalizzazione ha avuto nel ridefinire il rapporto tra media e pubblico, nonché nel fornire strumenti per la diffusione di informazioni, contro-informazioni e opinioni alternative, affrontati attraverso le realtà indipendenti e non ufficiali. L’obiettivo di questa tesi è dunque duplice: da un lato, ricostruire il contesto storico e politico del G8 di Genova, evidenziando il ruolo che i media hanno avuto nel modellare la percezione collettiva degli eventi; dall’altro, analizzare l’evoluzione della comunicazione pubblica nell’era digitale e il suo impatto sulle forme di protesta e sul dibattito politico. Attraverso uno studio dei principali articoli giornalistici, reportage televisivi, documentari e contenuti digitali, si cercherà di offrire una visione critica imparziale del modo in cui la comunicazione ha influenzato la percezione degli eventi di Genova.
 
In this work, a brief explanation will be given of what the G8 was and the context in which the Genoa summit took place; subsequently, through a chronological account of the events, an analysis will be made of how the summit developed, with the aid of interviews, statements, official documents, and court rulings. After that, the focus will shift to the communication strategies adopted by traditional media and the evolution of media coverage before and during the summit, with attention also given to the impact that digitalization has had in redefining the relationship between media and the public, as well as in providing tools for the dissemination of information, counter-information, and alternative opinions, thanks to independent and unofficial sources. The goal of this thesis is twofold: firstly, to reconstruct the historical and political context of the Genoa G8, highlighting the role that the media played in shaping the collective perception of the events; secondly, to analyze the evolution of public communication in the digital age and its impact on forms of protest and political debate. Through a study of major journalistic articles, television reports, documentaries, and digital content, the aim is to offer an impartial critical perspective on how communication influenced the perception of the events in Genoa.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10299
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us