Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mi prendo cura di me: questo esempio di empowerment organizzativo influisce sul benessere degli operatori? Progetto pilota

Mostra/Apri
tesi31062624.pdf (2.180Mb)
Autore
Contini, Angela <2001>
Data
2024-11-11
Disponibile dal
2024-11-14
Abstract
Il presente studio si propone di indagare se i laboratori svolti nell’ambito del progetto “Mi prendo cura di me”, rivolto ai dipendenti dell' IRCCS Giannina Gaslini, hanno influito sul benessere dei partecipanti. I laboratori proposti erano 3, della durata di 2 ore e si basavano su attività di rilassamento mentale, corporeo e pratiche mente-corpo. L’indagine è stata condotta tramite la somministrazione di questionari in tre momenti diversi: uno specifico per il laboratorio subito prima e subito dopo le attività, e un altro generale per tutti i laboratori a un mese dalle attività. L’obiettivo era quello di indagare se le attività svolte portassero a un miglioramento del benessere nell’immediato e a breve e lungo termine, nello specifico dopo 1 e 4 settimane. I risultati hanno mostrato un miglioramento degli aspetti relativi al benessere nell’immediato e a breve termine, ma anche la necessità di implementare le risorse dedicate al progetto per mantenere i benefici anche a lungo termine.
 
The present study aims to investigate whether the workshops carried out as part of the project "Mi prendo cura di me", aimed at IRCCS Giannina Gaslini employees, have influenced the well-being of the participants. There were 3 workshops proposed, lasting 2 hours and based on mental and bodily relaxation activities and mind-body practices. The survey was conducted through the administration of questionnaires at three different times: one specific for the laboratory immediately before and immediately after the activities, and another general one for all laboratories one month after the activities. The aim was to investigate whether the activities carried out led to an improvement in well-being in the immediate and short and long term, specifically after 1 and 4 weeks. The results showed an improvement in aspects related to well-being in the immediate and short term, but also the need to implement the resources dedicated to the project to maintain the benefits in the long term.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2927]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10244
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico