Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dedalo traduttivo: il fil rouge del traduttore nella comunicazione senza barriere

View/Open
tesi30602624.pdf (2.863Mb)
Author
Borghi, Benedetta <2002>
Date
2024-11-06
Data available
2024-11-14
Abstract
L'elaborato si propone di esplorare il concetto di comunicazione senza barriere. Il tema viene introdotto da un'analisi teorica e generale, includendo le otto principali barriere che possono impedire la comunicazione. Si esamina nel dettaglio la lingua facile, svolgendo un'analisi comparata tra l'Italia e la Germania, evidenziando come l’offerta di testi in lingua facile sia più ampia e maggiormente regolata nei paesi tedescofoni. Utilizzando come base l’unico manuale disponibile in italiano, integrato con manuali esteri, vengono illustrate le linee guida per la scrittura in lingua facile e per la redazione di un testo sia dal punto di vista linguistico che strutturale. La parte finale è dedicata all'analisi concreta di traduzioni in lingua facile che vengono verificate dal software READ-IT (Dylan- TextTools) secondo parametri lessicali, sintattici e globali. Lo scopo del lavoro è quello di mettere in luce un ambito ancora trascurato dalle università e istituzioni italiane, sottolineando il ruolo centrale del traduttore nella promozione dell'accessibilità linguistica.
 
This paper explores the concept of barrier-free communication. The topic is introduced through a general and theoretical analysis that includes a description of the eight main barriers hindering communication. The paper entirely focuses on easy language and it is based on the comparison between Italy and Germany, highlighting how the offer of easy language texts is wider and more regulated in German-speaking countries. The only existing Italian manual is integrated with foreign ones, providing linguistic and structural guidelines. The last part is dedicated to the practical analysis of translations in easy language, which are evaluated using the READ-IT (Dylan-TextTools) software on a lexical, syntactic and global level. The final aim is to shed light on a theme still overlooked by Italian universities and institutions, emphasizing the translator's central role in promoting linguistic accessibility.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10169
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us