Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

.Valorizzare le Esperienze dei Pazienti Tossicodipendenti: Strategie Infermieristiche per una Cura più Personalizzata e Sensibile

View/Open
tesi30957628.pdf (14.36Mb)
Author
Bruzzone, Elisa <2001>
Date
2024-10-24
Data available
2024-11-07
Abstract
La tesi esplora la dipendenza dalla droga come una malattia cronica complessa, evidenziando l’importanza di un approccio empatico e personalizzato nella cura del paziente. Viene analizzato il ruolo fondamentale degli infermieri nella gestione delle dipendenze, sottolineando come lo stigma associato alla tossicodipendenza incida negativamente sull’efficacia del trattamento. Vengono esplorate le cause biologiche, psicologiche e sociali della dipendenza e presentati nuovi approcci terapeutici, sia farmacologici che non, come i vaccini contro la cocaina e gli oppioidi, e l'uso di terapie complementari come la mindfulness e l'agopuntura. Attraverso questionari somministrati ai pazienti tossicodipendenti di un Sert e a un gruppo di dieci infermieri di diversi reparti, emergono dati significativi sull'impatto dello stigma e sull'importanza del supporto umano da parte degli operatori sanitari. I risultati indicano che un approccio integrato, che combina trattamenti medici e cure empatiche, può migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre le ricadute. La tesi conclude che abbattere lo stigma e migliorare la formazione degli infermieri sono aspetti essenziali per offrire un percorso di cura più efficace e sostenibile per i pazienti affetti da dipendenze.
 
The thesis explores drug addiction as a complex chronic disease, highlighting the importance of an empathetic and personalized approach to patient care. It analyzes the critical role of nurses in managing addictions, emphasizing how the stigma associated with addiction negatively affects treatment effectiveness. The biological, psychological, and social causes of addiction are explored, and new therapeutic approaches are presented, both pharmacological and non-pharmacological, such as vaccines against cocaine and opioids, and the use of complementary therapies like mindfulness and acupuncture. Through questionnaires administered to drug-addicted patients in a Sert (Service for Addiction Treatment) and a group of ten nurses from different departments, significant data emerge on the impact of stigma and the importance of human support from healthcare providers. The results indicate that an integrated approach, combining medical treatments and empathetic care, can improve patients' quality of life and reduce relapses. The thesis concludes that breaking down stigma and improving nurse training are essential to provide a more effective and sustainable care path for patients suffering from addiction.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10135
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us