Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il rifiuto delle cure: analisi delle variabili che incidono nella scelta degli utenti e percezione del personale infermieristico

View/Open
tesi30920624.pdf (7.270Mb)
Author
Tadini, Nicholas <1997>
Date
2024-10-24
Data available
2024-11-07
Abstract
È stata svolta una revisione della letteratura internazionale ricercando sulla banca dati PUBMED studi che fornissero risposta ai quesiti “Cosa dicono i pazienti?” e “Cosa dicono i sanitari?” per valutare ed analizzare il concetto di rifiuto delle cure comprendendo le motivazioni dei pazienti e la percezione del personale infermieristico. Non essendovi studi esistenti riguardanti il punto di vista infermieristico per la realtà italiana, è stata condotta una ricerca qualitativa tramite intervista semi-strutturata, sottoposta agli infermieri esercitanti la professione in Italia e con pregressa esperienza di assistenza a pazienti che rifiutavano le cure. I dati raccolti sono stati analizzati secondo il metodo fenomenologico Colaizzi del 1978.
 
A review of the international literature was carried out by searching on PUBMED database for studies that provided answers to the questions "What do patients say?" and “What do the health workers say?” to evaluate and analyze the concept of treatment refusal by understanding patients' motivations and the perception of nursing staff. As there are no dedicated regarding the nurses’ point of view for the Italian reality, a qualitative research study was conducted with a semi-structured interviews administered to nurses practicing the profession in Italy and with previous experience of assisting patients who refused treatment. The data collected were analyzed according to the Colaizzi phenomenological method of 1978.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2927]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10113
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us