Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tecniche di de-escalation e di gestione degli episodi di aggressività nei confronti degli operatori sanitari: indagine sulle esperienze e competenze degli infermieri e degli OSS dell’E.O. Ospedali Galliera

Mostra/Apri
tesi30899625.pdf (1.409Mb)
Autore
Matei, Delia Ioana <1999>
Data
2024-10-28
Disponibile dal
2024-11-07
Abstract
BACKGROUND: La violenza sul lavoro, inclusa aggressione fisica, minacce o abuso verbale, è in aumento tra gli operatori sanitari, specialmente infermieri. Minaccia la sicurezza fisica e il benessere psicologico del personale, compromettendo la qualità delle cure. È cruciale che gli infermieri siano preparati e applichino tecniche di de-escalation per prevenire e gestire comportamenti violenti. OBIETTIVO: Esplorare le esperienze di infermieri e OSS riguardo alla violenza sul lavoro, indagare competenze nelle strategie di gestione dell'aggressività, e valutare la formazione ricevuta. MATERIALI E METODI: Studio osservazionale su 72 operatori sanitari (57 infermieri, 15 OSS) tramite intervista strutturata, basata su revisione letteratura. RISULTATI: Il 90,3% ha subito violenza: 45,8% verbale, 2,8% fisica, 41,7% entrambe. Il 75% si sente solo parzialmente in grado di gestire violenza e il 51% non conosce le procedure di prevenzione. Solo il 19% ha frequentato corsi specifici. CONCLUSIONI: La violenza sul lavoro è diffusa tra infermieri e OSS, con impatti sulla sicurezza e qualità assistenziale. È necessaria più formazione su de-escalation e investimenti in corsi e campagne di sensibilizzazione.
 
BACKGROUND: Workplace violence, including physical assault, threats, or verbal abuse, is on the rise among health care workers, especially nurses. It threatens the physical safety and psychological well-being of staff, compromising the quality of care. It is crucial that nurses are trained and apply de-escalation techniques to prevent and manage violent behavior. OBJECTIVE: To explore the experiences of nurses and OSS regarding workplace violence, investigate competencies in aggression management strategies, and evaluate the training received. MATERIALS AND METHODS: Observational study of 72 health care workers (57 nurses, 15 OSS) by structured interview, based on literature review. RESULTS: 90.3% have experienced violence: 45.8% verbal, 2.8% physical, 41.7% both. 75% feel only partially able to handle violence and 51% do not know prevention procedures. Only 19% have attended specific courses. CONCLUSIONS: Workplace violence is widespread among nurses and OSS, with impacts on safety and quality of care. More training on de-escalation and investment in courses and awareness campaigns is needed.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10100
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico