Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il vissuto delle persone transessuali nel ricevere cure in ambito sanitario: benessere fisico, mentale e sociale.

View/Open
tesi30832624.pdf (1.664Mb)
Author
Penzo, Aurora <2000>
Date
2024-10-28
Data available
2024-11-07
Abstract
Obiettivo Lo studio indaga il vissuto della popolazione transessuale in ambito ospedaliero, analizzando le esperienze di ricovero. Disegno di ricerca Revisione sistematica della letteratura. Strumento Revisione della letteratura con metodo PRISMA. Background In Italia, il diritto alla salute è sancito dall'art. 32 della Costituzione e attuato tramite il SSN, che garantisce l'accesso equo ai servizi sanitari. La salute, secondo l'OMS, è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. Tuttavia, in ambito ospedaliero, la sfera psicologica dei pazienti transessuali è spesso trascurata quando il loro genere auto-identificato non viene riconosciuto, compromettendo la qualità delle cure e evidenziando la necessità di un sistema sanitario più inclusivo. Metodologia La revisione della letteratura con metodo PRISMA ha identificato 31 articoli, di cui 9 inclusi dopo la lettura full-text, utilizzando la stringa: "Transgender People AND nursing AND Perceived stigma." Risultati La revisione ha evidenziato che stigma e discriminazione sono barriere significative per l'accesso alle cure, manifestandosi in pregiudizi che compromettono l'esperienza ospedaliera. Molte persone evitano gli ospedali per paura e ansia. La formazione inadeguata del personale su identità di genere e orientamento sessuale crea un ambiente meno inclusivo. Tuttavia, studi mostrano che la formazione mirata migliora le competenze e l'atteggiamento degli operatori sanitari. Il sistema sanitario è descritto come impreparato a gestire la diversità di genere. Inoltre, condizioni socioeconomiche svantaggiose aggravano le difficoltà nell'accesso a cure di qualità. È necessario affrontare lo stigma e la carenza di formazione per migliorare l'accesso e la qualità delle cure per le persone transessuali.
 
Aim This study examines the experiences of transgender individuals in hospital settings, focusing on their treatment during hospitalization. Background In Italy, Article 32 of the Constitution guarantees healthcare for all, but transgender patients often face psychological neglect when their gender identity is not recognized, impacting the quality of care. Methods A systematic literature review using the PRISMA method with the search terms "Transgender People AND nursing AND Perceived stigma" identified 31 articles, with 9 included after full-text review. Results The findings reveal that stigma and discrimination significantly affect transgender individuals’ access to healthcare, causing many to avoid seeking care due to fear and anxiety. Healthcare professionals often lack training on gender identity, creating a less inclusive environment. Targeted training can improve attitudes and care practices, but the healthcare system remains largely unprepared to manage gender diversity. Socioeconomic factors further exacerbate barriers to quality care. Conclusion Stigma and inadequate training hinder transgender patients' access to appropriate care. Improving healthcare professionals' education and fostering an inclusive, supportive environment are critical for better outcomes. Nursing Implications Key nursing implications include the need for gender identity training, inclusive guidelines, and psychological support to address the emotional challenges transgender patients face.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/10084
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us